ATTUALITÀ

Coldiretti Pavia e ATS insieme per la sicurezza sul lavoro in agricoltura

Gli infortuni in agricoltura sono diminuiti dell’80%. Tuttavia, il settore rimane tra i più esposti ai rischi professionali

Coldiretti Pavia e ATS insieme per la sicurezza sul lavoro in agricoltura

Grande partecipazione all’incontro organizzato da Coldiretti Pavia con ATS e CIMI sulla sicurezza negli ambienti confinati e negli impianti biogas. Agricoltori da tutta la provincia hanno approfondito le buone pratiche per prevenire incidenti sul lavoro. Coldiretti ribadisce l’importanza di formazione continua e investimenti per rendere la sicurezza parte integrante della cultura agricola.

(Foto di copertina: Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia)

Coldiretti Pavia e ATS insieme per la sicurezza

Un pubblico numeroso ha affollato la sala conferenze di Coldiretti Pavia per seguire l’incontro formativo dedicato alla sicurezza negli ambienti confinati delle aziende agricole e negli impianti biogas. L’iniziativa, promossa da Coldiretti Pavia in collaborazione con ATS e CIMI–Ente Bilaterale Agricolo, ha richiamato agricoltori da tutta la provincia, a conferma dell’attenzione crescente verso la tutela della salute e la prevenzione sul lavoro.

Sicurezza nei silos e negli impianti biogas

Come riportato in un comunicato stampa diffuso in data odierna (23 ottobre 2025), durante l’incontro, ospitato al Palazzo Coldiretti, sono state approfondite le criticità legate ad ambienti come silos, cantine, vasche e impianti biogas: luoghi di lavoro che impongono rigidi protocolli di sicurezza e una formazione altamente specializzata. La forte partecipazione testimonia il desiderio degli operatori agricoli di aggiornarsi e acquisire competenze per ridurre i rischi nelle attività quotidiane.

“La sicurezza deve diventare sempre di più parte integrante della cultura d’impresa agricola – ha sottolineato Silvia Garavaglia, presidente di Coldiretti Pavia –. Abbiamo voluto organizzare questo incontro per rispondere a un bisogno concreto delle aziende, valido anche come aggiornamento per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)”.

La sala conferenze di Coldiretti Pavia gremita di agricoltori

Consapevolezza del rischio

L’iniziativa pavese si inserisce nella più ampia strategia nazionale di Coldiretti in materia di sicurezza sul lavoro. Romano Magrini, responsabile lavoro di Coldiretti, ha ricordato come la formazione e l’ammodernamento delle macchine agricole siano pilastri fondamentali per prevenire gli incidenti.

“Serve una consapevolezza del rischio che parta dalle scuole e coinvolga l’intera società – ha affermato –. Come ha ricordato il presidente Mattarella, è necessaria un’alleanza tra istituzioni, imprese, lavoratori e parti sociali per dare seguito a impegni concreti”.

Infortuni in calo

I numeri confermano i progressi compiuti: grazie a oltre trent’anni di impegno, gli infortuni in agricoltura sono diminuiti dell’80%, passando dai 140mila del 1994 ai 26mila del 2024. Tuttavia, il settore rimane tra i più esposti ai rischi professionali. Per questo Coldiretti sollecita un potenziamento dei bandi INAIL per il rinnovo dei macchinari, superando la logica del click-day e rendendo i finanziamenti più accessibili alle piccole imprese.

“È importante – conclude Silvia Garavaglia – che le aziende agricole possano accedere a una formazione efficace e facilmente fruibile. Eventi come quello che abbiamo organizzato con ATS e CIMI vanno proprio in questa direzione, rafforzando la cultura della sicurezza e la professionalità del nostro comparto”.