LA DENUNCIA DEI RESIDENTI

Castelnovetto, emergenza ambientale in via Sabbione: tra scarichi abusivi e amianto a pochi metri dalle abitazioni

Rifiuti edilizi abbandonati da anni e tetti in amianto vicino a case con minori: ma fortunatamente sembra che qualcosa cominci a muoversi

Castelnovetto, emergenza ambientale in via Sabbione: tra scarichi abusivi e amianto a pochi metri dalle abitazioni
Pubblicato:

A Castelnovetto, via Sabbione è al centro di un’emergenza ambientale con scarichi abusivi e amianto vicino alle abitazioni. Dopo le segnalazioni dei residenti, sabato il Sindaco e alcuni volontari hanno rimosso i materiali abbandonati, ma resta la richiesta di interventi strutturali.

Emergenza ambientale a Castelnovetto

Via Sabbione, una tranquilla strada nel cuore del comune lomellino di Castelnovetto, si sta trasformando in un'area a rischio ambientale. Abbandono, incuria e depositi abusivi stanno compromettendo la vivibilità della zona, con conseguenze dirette sulla salute dei residenti.

A lanciare l’allarme sono i proprietari di una casa ereditata. Sono proprio loro a segnalare di aver scoperto, al civico 16 della suddetta via, uno scarico abusivo accanto a un’abitazione dismessa da tempo, dopo la morte della precedente proprietaria.

Ma l’episodio si inserisce in un quadro più ampio. Al civico 25, infatti, da due anni permane un cumulo di macerie: si tratta dei resti di una demolizione edilizia mai rimossi, lasciati all’aria aperta.

Ancora più grave la situazione al civico 34, dove un tetto in amianto, materiale altamente nocivo se deteriorato, si trova a meno di tre metri da un’abitazione in cui vivono anche due minorenni.

L'intervento del sindaco

Nel fine settimana, tuttavia, si è registrato un primo intervento concreto: sabato infatti, dopo le ripetute segnalazioni dei residenti, il Sindaco di Castelnovetto, signor Gabriele Bonassi, coadiuvato da alcuni volontari fra cui il signor Roberto Diotti, ha provveduto a trasportare tutti i materiali abbandonati in discarica, liberando l’area.

I cittadini chiedono comunque un intervento strutturale e duraturo da parte delle istituzioni, affinché via Sabbione non diventi un simbolo di degrado e pericolo ambientale. La salute pubblica e la sicurezza del territorio, ribadiscono, non possono attendere.