Dal 13 settembre al 6 ottobre

Autunno Pavese 2025: la manifestazione enogastronomica si rinnova tra eccellenze, territori e storie

Nuove collaborazioni, una forte identità visiva e uno sguardo più ampio sull’intera Lombardia sud-occidentale

Autunno Pavese 2025: la manifestazione enogastronomica si rinnova tra eccellenze, territori e storie
Pubblicato:

L’edizione 2025 di Autunno Pavese si apre alle province di Cremona e Mantova, ampliando la sua portata territoriale e rafforzando il legame tra gusto, tradizione e innovazione. In programma un tour diffuso dal 13 settembre e la fiera al Palazzo Esposizioni di Pavia dal 3 al 6 ottobre, con novità, show cooking e una nuova identità visiva.

Autunno Pavese 2025

Non solo Pavia: l’edizione 2025 di Autunno Pavese segna un momento di svolta per la storica manifestazione dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio. Per la prima volta, la fiera si apre anche alle aziende delle province di Cremona e Mantova, rafforzando la sua vocazione interprovinciale e diventando un evento di riferimento per l’intera area della nuova Camera di Commercio unificata Cremona - Mantova - Pavia.

Promossa dalla stessa Camera di Commercio, attraverso la sua Azienda Speciale Paviasviluppo, la manifestazione punta a valorizzare i prodotti, le tradizioni e le storie che compongono il ricco mosaico gastronomico lombardo.

Tour ed eventi in tutta la provincia

La manifestazione prenderà il via con il Tour sul territorio, in programma dal 13 settembre al 6 ottobre, articolato in un ricco calendario di visite, degustazioni, cene tematiche e incontri nei luoghi simbolo della produzione agroalimentare pavese. Un’occasione unica per scoprire da vicino aziende, prodotti e persone che rappresentano l’anima del gusto locale.

Autunno Pavese 2025

Fiera a Palazzo Esposizioni

Il cuore della manifestazione sarà, come da tradizione, la Fiera presso il Palazzo Esposizioni di Pavia, in programma dal 3 al 6 ottobre 2025. Un format collaudato che torna arricchito da nuovi contenuti tematici e spazi rinnovati, tra cui aree dedicate alla cucina espressa, alla mixology e agli approfondimenti enogastronomici connessi alla storia del territorio.

Autunno Pavese 2025

Tra le novità, anche un omaggio alla Battaglia di Pavia nel cinquecentenario dalla ricorrenza: nella giornata di domenica, il pubblico potrà partecipare a un pranzo a tema con piatti ispirati alla cucina rinascimentale, in dialogo con la mostra degli arazzi di Capodimonte in programma in città.

Un nuovo logo

L’edizione 2025 si presenterà con una veste grafica completamente rinnovata, ispirata a un’impronta digitale: simbolo di identità e autenticità. All’interno del logo, uva e riso – prodotti iconici dell’agricoltura locale – si fondono in una forma stilizzata, mentre i tre colori scelti rappresentano le aree geografiche del territorio pavese (Pavese, Oltrepò, Lomellina), ma anche l’apertura alla nuova dimensione interprovinciale.

Un segno grafico che non è solo decorativo, ma portatore di un messaggio preciso: l’identità del gusto nasce dall’incontro tra tradizione e innovazione, tra storie locali e sguardi condivisi.

Un evento pensato per le imprese

Partecipare ad Autunno Pavese significa molto più che essere presenti in fiera. È un investimento strategico per le aziende del settore agroalimentare e delle tipicità enogastronomiche, che qui trovano spazi espositivi qualificati, visibilità multicanale, momenti di networking e opportunità di business concreto. Dalla degustazione alla vendita diretta, ogni stand diventa racconto e promozione del territorio.

Autunno Pavese 2025

La collaborazione con Golosario e Golosaria

Tra le collaborazioni più attese spicca quella con Golosario e Golosaria, il progetto culturale ideato da Paolo Massobrio e Marco Gatti. Riconosciuto a livello nazionale per la valorizzazione dei prodotti artigianali di qualità, Golosario arricchirà la fiera con un palinsesto di show cooking e incontri con i protagonisti della filiera agroalimentare, offrendo uno sguardo narrativo che unisce il prodotto alla sua storia e alle persone che lo rendono unico.

Autunno Pavese 2025

"Autunno Pavese è molto più di una vetrina enogastronomica: è un racconto corale di territorio, un’occasione concreta per promuovere le filiere produttive locali e rafforzare il legame tra imprese e comunità", afferma Gian Domenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia.

"Questa edizione – la prima dopo la fusione camerale – vuole diventare un punto di riferimento per l’intero territorio. Crediamo nella forza delle imprese, nella capacità dei territori di rinnovarsi e nella funzione delle istituzioni come motore di sviluppo".

Informazioni utili

Il programma completo sarà presto disponibile sul sito ufficiale autunnopavesedoc.it e sui profili social. Per informazioni e contatti: paviasviluppo@cmp.camcom.it - 0382.393271