ATTUALITA'

Autunno Pavese 2025, la fiera a Palazzo Esposizioni tra degustazioni, cooking show e tante novità

Dal 3 al 6 ottobre Palazzo Esposizioni diventa la vetrina delle eccellenze locali: tra risotti, mixology, grandi chef e nuove esperienze immersive

Autunno Pavese 2025, la fiera a Palazzo Esposizioni tra degustazioni, cooking show e tante novità

Torna a Pavia Autunno Pavese 2025, storica fiera enogastronomica che animerà Palazzo Esposizioni dal 3 al 6 ottobre 2025 con oltre 50 stand, degustazioni, cooking show e novità come mixology e Piazza del Gusto. In programma anche eventi speciali per i 500 anni della Battaglia di Pavia, workshop digitali, attività per bambini e serate con grandi chef.

Autunno Pavese a Palazzo Esposizioni

Non solo una fiera, ma un viaggio tra sapori, cultura e innovazione. Torna dal 3 al 6 ottobre 2025 l’Autunno Pavese 2025, la più storica manifestazione enogastronomica della provincia, giunta alla 71ª edizione. Palazzo Esposizioni si trasformerà in un palcoscenico dedicato ai prodotti locali, con l’obiettivo di unire tradizione e creatività, facendo del cibo il vero ambasciatore del territorio.

Autunno Pavese

Oltre 50 stand

Saranno più di cinquanta gli espositori presenti: vino, distillati, salumi, formaggi, riso, birre artigianali, miele, dolci e molto altro. Non mancherà l’amatissima Area Risotti, con ricette proposte in collaborazione con gli istituti alberghieri. Cooking show, laboratori e masterclass completeranno un programma che valorizza produttori e associazioni agricole.

Le novità dell’edizione 2025

Tra le innovazioni spicca la partnership con Golosaria, che porterà a Pavia quattro serate con grandi chef: Sonia Peronaci (3 ottobre), Daniele Persegani (4), Igles Corelli (5) e Gianfranco Vissani (6). Debutta anche l’area mixology pavese, con cocktail a base di ingredienti locali e una competizione tra bartender. Altra novità, la Piazza del Gusto, spazio di ristorazione espressa con cucine a vista, e gli Assaggi d’Autunno, percorso di finger food e abbinamenti insoliti.

Autunno Pavese
Autunno Pavese

Autunno Pavese sarà anche occasione per promuovere il territorio con uno stand dedicato al brand Visit Pavia, che proporrà itinerari culturali e naturalistici. Domenica 5 ottobre 2025 la Fiera celebrerà inoltre i 500 anni della Battaglia di Pavia con un “Pranzo imperiale” ispirato alle corti rinascimentali, già sold out, e con una mostra fotografica dedicata alle rievocazioni storiche.

Non solo degustazioni: lunedì 6 ottobre 2025 è in programma il workshop gratuito AP Innovation, dedicato agli strumenti digitali per la vendita nel settore food. Spazio anche ai più piccoli con AP Kids, laboratori didattici e attività creative. L’appuntamento business sarà invece il 10 novembre a Milano, con AP Business, occasione di incontro tra aziende e buyer internazionali.

Autunno Pavese

“Autunno Pavese rappresenta molto più di una fiera enogastronomica: è la testimonianza concreta di come il nostro territorio sappia valorizzare le proprie radici guardando al futuro”, sottolinea Giovanni Auricchio, presidente della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia.

In un contesto economico in continua trasformazione, saper promuovere le produzioni locali significa sostenere intere filiere, difendere la qualità del lavoro e aprire nuove opportunità di mercato. Questa 71ª edizione porta con sé un messaggio forte: la tradizione non è un ricordo del passato, ma un capitale vivo, capace di innovarsi e di parlare anche alle nuove generazioni”

“Per questo la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia investe con decisione su Autunno Pavese: perché qui i produttori incontrano i consumatori, le imprese dialogano con le istituzioni e la cultura del cibo diventa strumento di crescita economica, turistica e sociale. Chi partecipa non trova solo una fiera, ma la porta d’ingresso per conoscere i nostri territori, i loro paesaggi, i borghi, i castelli, le abbazie. Vogliamo che ogni visitatore torni a casa non solo con il ricordo di un buon piatto o di un calice di vino, ma con la consapevolezza che dietro ogni prodotto ci sono storie, competenze e territori unici, che meritano di essere vissuti, scoperti e scelti”.