Si conclude a Pavia il progetto “Arte in Cammino… lungo la Via Francigena”, un percorso tra arte, fede e cultura ideato dall’associazione Homosonia. L’evento finale in programma il 15 novembre 2025 prevede un concerto del Trio “Artisti di Via Francigena” nella chiesa dei Santi Primo e Feliciano.
“Arte in Cammino” arriva a Pavia
Dopo oltre due anni di viaggio, 380 chilometri percorsi a piedi e diciotto tappe tra Francia e Italia, il progetto “Arte in Cammino… lungo la Via Francigena” giunge alla sua conclusione. L’iniziativa, ideata e curata dall’associazione Homosonia di Rubiana (Torino) in collaborazione con Il Cielo Capovolto di Torino, si concluderà sabato 15 novembre 2025 con l’arrivo dei partecipanti a Pavia, ultima meta del percorso iniziato nel giugno 2023 dal Lago del Moncenisio, sul confine francese.
Da Garlasco a Pavia
L’ultima giornata di cammino prenderà il via alle ore 9.30 dal Santuario della Bozzola a Garlasco, lungo il tracciato della Via Francigena. I partecipanti raggiungeranno Pavia intorno all’ora di pranzo, con arrivo presso la chiesa dei Santi Primo e Feliciano, dove è previsto un momento di accoglienza e una breve visita guidata alla scoperta del patrimonio storico e artistico della città.
Concerto finale
Alle ore 16.30, nella stessa chiesa, si terrà il concerto conclusivo a cura del Trio “Artisti di Via Francigena” di Torino, formato da Claudio Enrico Gazzera (tenore e violino), Simone Gianoglio (violoncello) e Paolo Leone (pianoforte). Il programma musicale attraverserà un millennio di storia, dal canto gregoriano Salve Regina dell’anno 1000 fino a un omaggio a San Francesco d’Assisi, in vista degli 800 anni dalla sua morte che si celebreranno nel 2026.
Il concerto rappresenterà anche un ricordo speciale di Papa Francesco, che nel febbraio 2024 aveva espresso la propria benedizione e sostegno all’iniziativa. Un gesto che conferisce un significato ancora più profondo al progetto, nato per unire arte, spiritualità e cammino, in sintonia con lo spirito dell’Anno Giubilare 2025.
Come partecipare
L’invito è aperto a camminatori, appassionati d’arte e pubblico locale. Per informazioni e iscrizioni: maria.alberti@ilcielocapovolto.info