SANITA'

Antonio Pisani nuovo Presidente Eletto della Società Italiana di Neuroscienze

Riconosciuto come uno dei massimi esperti europei nei cosiddetti “disordini del movimento”, guiderà la SINS dal 2026

Antonio Pisani nuovo Presidente Eletto della Società Italiana di Neuroscienze

Antonio Pisani, direttore della Neurologia all’Istituto Mondino di Pavia, è il nuovo Presidente Eletto della SINS, la Società Italiana di Neuroscienze. Esperto internazionale nei disordini del movimento, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti e guiderà l’organizzazione a partire dal 1° gennaio 2026.

Antonio Pisani nuovo Presidente Eletto della SINS

Antonio Pisani, Direttore della Neurologia Generale presso l’Istituto Mondino di Pavia e docente ordinario di neurologia all’Università di Pavia, è stato nominato Presidente-Eletto della SINS – Società Italiana di Neuroscienze. L’incarico, che diventerà effettivo il 1° gennaio 2026, lo vedrà guidare l’organizzazione insieme al nuovo Governing Board.

Percorso scientifico di alto livello

Pisani è arrivato a Pavia dopo una brillante carriera accademica presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha collaborato con maestri del calibro di Giorgio Bernardi e Paolo Calabresi. È riconosciuto come uno dei massimi esperti europei nei cosiddetti “disordini del movimento”, tra cui malattia di Parkinson, corea di Huntington e distonie. La sua ricerca si è concentrata sull’analisi dei meccanismi di queste patologie e sullo sviluppo di potenziali terapie innovative.

Riconoscimenti e contributi scientifici

Gli studi di Pisani hanno ricevuto importanti riconoscimenti internazionali: tra questi lo “Stanley Fahn Award” della Dystonia Medical Research Foundation nel 2011 e, più recentemente, il “Bachmann-Strauss Prize for Excellence in Dystonia Research” della Michael J. Fox Foundation, consegnatogli personalmente dall’attore e filantropo americano nel 2019.
Autore di circa 300 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali di alto impatto, Pisani fa parte dei comitati editoriali di numerose testate scientifiche ed è inserito nella lista dei “Top Italian Scientists”.

La SINS e il ruolo delle neuroscienze in Italia

Fondata nel 1983, la SINS fa parte della Federation of European Societies of Neurosciences (FENS) e si propone di promuovere la ricerca sul sistema nervoso e sui processi alla base del comportamento umano. L’organizzazione sostiene lo sviluppo scientifico e culturale in ambito neurologico, contribuendo al miglioramento della salute pubblica attraverso informazione, formazione e valorizzazione della ricerca italiana nel panorama internazionale.