ATTUALITA'

Angelo Gallotti in preghiera: l’ultimo dono spirituale di Don Roberto Oberosler

L’ultimo libro di Don Roberto Oberosler, pubblicato poco prima della sua scomparsa, celebra la vita e la fede di Don Angelo Gallotti, a 105 anni dalla nascita

Angelo Gallotti in preghiera: l’ultimo dono spirituale di Don Roberto Oberosler
Pubblicato:

Angelo Gallotti in preghiera: l’ultimo libro di Don Roberto Oberosler, pubblicato poco prima della sua scomparsa, celebra la vita e la fede di Don Angelo Gallotti, a 105 anni dalla nascita: un invito alla riscoperta della preghiera come fondamento dell’esistenza.

Angelo Gallotti in preghiera: l’ultimo dono spirituale di Don Roberto Oberosler

di Emanuele Gallotti

Nel marzo 2024, pochi mesi prima della sua scomparsa, Don Roberto Oberosler, sacerdote salesiano e figura di rilievo nel panorama spirituale e culturale italiano, ha pubblicato il suo ultimo lavoro: Angelo Gallotti in preghiera. Un’opera che si distingue per profondità e sensibilità, e che oggi, alla vigilia del 105° anniversario della nascita di Don Angelo Gallotti (30 maggio 1920), desidero ricordare con gratitudine e affetto.

Il libro nasce da un progetto condiviso tra me e Don Roberto, con l’intento di offrire una sintesi meditativa della biografia di Don Angelo scritta dal Cav. Giancarlo Torti (Alla luce della fede), focalizzandosi sul cuore della sua vita spirituale: la preghiera. Il progetto si inseriv nel contesto dell’“Anno della Preghiera” voluto da Papa Francesco in preparazione al Giubileo del 2025.

Don Roberto, con la sua solita dedizione e lucidità, ha saputo tracciare un profilo intenso e vivo di Don Angelo, mettendo in luce come la preghiera fosse per lui molto più di una pratica devota: era il respiro quotidiano dell’anima, la bussola che orientava ogni scelta, ogni gesto, ogni parola. Non si tratta, dunque, di una semplice rievocazione biografica, ma di un invito a riflettere sul valore trasformativo della preghiera, personale e comunitaria, come fondamento di una fede autentica.

Copertina del libero Angelo Gallotti in preghiera

La figura di Don Angelo, sacerdote della Lomellina, è ancora oggi ricordata con venerazione da chi lo ha conosciuto in vita, ma anche da molti che l’hanno incontrato attraverso libri, articoli, testimonianze. Uomo di profonda cultura e servizio, Don Angelo ha lasciato un segno profondo nel tessuto civile e religioso di Mortara e Vigevano, dove ha operato come educatore, amministratore e soprattutto come guida spirituale.

Particolarmente significativo è il legame che Don Roberto ha voluto stabilire tra la vita e la spiritualità di Don Angelo e il messaggio di fratellanza universale lanciato da Papa Francesco con la Dichiarazione di Abu Dhabi, firmata nel 2019. Il libro, infatti, si apre e si chiude con richiami a quel documento storico, creando un ponte ideale tra l’esperienza personale di fede e le grandi sfide spirituali e umane del nostro tempo.

Nel febbraio 2024, in occasione del quinto anniversario di quella firma, ho avuto l’onore di ricevere una risposta personale da Mons. Paolo Martinelli, Vicario Apostolico dell’Arabia Meridionale, alla mia riflessione sul valore di quella ricorrenza e sul legame con la figura di Don Angelo. Un segno di comunione che sottolinea quanto la testimonianza di mio zio, anche a distanza di anni dalla sua morte, continui a parlare alle coscienze.

La scomparsa di Don Roberto, avvenuta il 25 novembre 2024 presso l’Istituto San Zeno di Verona, ha lasciato un grande vuoto. Ingegnere e sacerdote, missionario in Turchia e Libano, direttore a lungo dell’Istituto Salesiano di Alessandria d’Egitto, è stato anche promotore instancabile della devozione mariana e del messaggio di Medjugorje. Ma tra le sue eredità più preziose vi è proprio questa ultima opera, frutto di un’amicizia spirituale e di una condivisione profonda.

Nel luglio dello stesso anno, ho voluto donare una copia del libro al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendone un cordiale messaggio di ringraziamento tramite il Consigliere Simone Guerrini.

"Gentile Professore Gallotti, il Presidente della Repubblica mi incarica di ringraziarLa per l'attenzione che gli ha voluto nuovamente riservare inviandogli in dono una copia del libro da Lei curato, Angelo Gallotti in preghiera. Colgo l'occasione per rinnovarLe i più cordiali saluti da parte del Presidente Mattarella, ai quali aggiungo volentieri i miei personali".

La lettera della Presidenza della Repubblica

Un segno che conferma quanto il messaggio di Angelo Gallotti e il lavoro di Don Roberto sappiano toccare anche le istituzioni più alte della nostra Repubblica.

Oggi, nel ricordare il 105° anniversario della nascita di Don Angelo, invito tutti a riscoprire il valore della preghiera come atto di fiducia, di relazione e di speranza. Il libro Angelo Gallotti in preghiera non è solo un omaggio a un sacerdote esemplare, ma un richiamo vivo alla forza della fede che trasforma le vite.

Un ringraziamento sincero a Don Roberto Oberosler, per averci lasciato questo testamento spirituale. E a tutti coloro che, ancora oggi, riconoscono nella figura di Don Angelo un faro luminoso nel cammino della Chiesa.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali