Marco Cavanna, apicoltore di Val di Nizza e psicologo, trasforma l’apicoltura in esperienza terapeutica e didattica per grandi e piccoli. Per la sua innovazione ha ricevuto l’Oscar Green di Coldiretti Lombardia nella categoria “agri-influencer”.
(Foto di copertina: Marco Cavanna premiato agli Oscar Green Coldiretti dal consigliere regionale Angelo Orsenigo)
L’apicoltura come terapia
A Val di Nizza, sulle colline dell’Oltrepò Pavese, Marco Cavanna ha trovato un modo unico di coniugare natura e benessere: grazie alla sua formazione in psicologia, l’apicoltura diventa per lui una vera e propria esperienza terapeutica.
Non solo per chi la pratica, ma anche per chi visita i suoi alveari: bambini e adulti possono osservare da vicino le api e riscoprire il ritmo autentico della vita, tra profumi, ronzio e attività dell’alveare.
L’Oscar Green di Coldiretti
Come riporta Coldiretti Pavia in un comunicato diffuso nella mattinata di oggi (2 ottobre 2025), proprio per questo approccio innovativo, Marco Cavanna è stato premiato con l’Oscar Green di Coldiretti Lombardia, nella categoria “agri-influencer”. La premiazione si è svolta a Gravedona ed Uniti (CO), a Palazzo Gallio, alla presenza di importanti rappresentanti di Coldiretti: Gianfranco Comincioli, Enrico Parisi, Stefano Leporati, Giovanni Bellei e l’assessore regionale Alessandro Beduschi.

Agri-influencer
Il riconoscimento nella categoria agri-influencer non è casuale: Marco racconta ogni giorno la sua attività e i benefici dei prodotti dell’alveare attraverso i social, dove è seguito da decine di migliaia di persone. Grazie a questa visibilità, sensibilizza il pubblico sull’importanza delle api e sulla loro funzione nell’ecosistema, promuovendo allo stesso tempo un approccio sostenibile e rispettoso della natura.

Giovani e innovazione in agricoltura
L’Oscar Green di Coldiretti Giovani Impresa valorizza le idee innovative di giovani imprenditori agricoli under 35. In Lombardia, queste realtà sono oltre tremila.
“I giovani che scelgono l’agricoltura sono portati a innovare prodotti e processi, rispettare l’ambiente e tutelare la biodiversità – commenta Silvia Garavaglia, presidente di Coldiretti Pavia -. Sostenere il ricambio generazionale è fondamentale per garantire il futuro del settore”.
A Val di Nizza, chi visita l’“alveare sensoriale” di Cavanna può sperimentare tutti i benefici dell’apicoltura in piena sicurezza. Profumi, resine, oli essenziali e il ronzio delle api contribuiscono a favorire rilassamento e meditazione, trasformando la visita in un’esperienza multisensoriale che unisce natura e benessere.
