INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Allarme smog, a Pavia misure anti-inquinamento attive dal 6 dicembre

Nella nostra provincia è stato rilevato che ieri è avvenuto il secondo superamento consecutivo della soglia limite del PM10 (50 microgrammi/m3)

Allarme smog, a Pavia misure anti-inquinamento attive dal 6 dicembre
Pubblicato:

I dati pubblicati dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) Lombardia hanno certificato il secondo giorno di superamento consecutivo dei valori di PM10 per la Provincia di Pavia: da domani, venerdì 6 dicembre 2024, attive le misure temporanee di primo livello.

A Pavia attive le misure temporanee di primo livello

Anche Pavia, insieme ad altre province lombarde (Cremona Milano e Lodi), deve fare i conti con l'aumento delle percentuali di smog nell'aria. L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) Lombardia ha rilevato infatti il superamento del limite giornaliero di PM10 per due giorni consecutivi nel territorio pavese, un dato che ha portato all’attivazione delle misure temporanee di primo livello a partire da domani, venerdì 6 dicembre 2024.

Valori Pm10 in provincia di Pavia

Le restrizioni

Le misure coinvolgono i Comuni con oltre 30.000 abitanti, come il capoluogo, e quelli che hanno scelto di aderire volontariamente. Tra le principali limitazioni:

  • Stop alla circolazione per i veicoli a benzina fino a Euro 1 e diesel fino a Euro 4, compresi quelli con filtro antiparticolato (FAP) o registrati al servizio Move-In.
  • Divieto di utilizzo di impianti termici alimentati a biomassa legnosa con classe energetica fino a 3 stelle.
  • Blocco della combustione all’aperto e delle pratiche di spandimento dei liquami zootecnici, tranne che con tecniche specifiche come l’iniezione o l’interramento immediato.
  • Riduzione di 1 °C della temperatura massima consentita negli edifici riscaldati.

Le previsioni meteo per oggi e domani indicano condizioni favorevoli all’accumulo di inquinanti, rendendo necessario il ricorso a queste restrizioni per migliorare la qualità dell’aria.

Aggiornamenti costanti

ARPA e Regione Lombardia continueranno a monitorare la situazione: se i livelli di inquinamento torneranno sotto i limiti, le misure saranno revocate. Nel frattempo, è possibile consultare il portale ufficiale infoaria.regione.lombardia.it per tutti i dettagli sulle restrizioni e attivare un sistema di notifiche per essere informati in tempo reale.

Seguici sui nostri canali