Da martedì 14 ottobre 2025 scattano in alcune province della Lombardia le misure antismog di primo livello: a Pavia i livelli di PM10 hanno superato i limiti per quattro giorni consecutivi. Previste restrizioni al traffico, limiti ai riscaldamenti e divieti per combustioni e spandimenti agricoli.
Allarme inquinamento in provincia di Pavia
Da martedì 14 ottobre 2025, Regione Lombardia ha attivato le misure temporanee di primo livello (arancione) per contrastare l’inquinamento atmosferico in 6 province della Regione. Secondo i dati di ARPA Lombardia, nella provincia di Pavia il livello di PM10 ha superato per il quarto giorno consecutivo la soglia limite, raggiungendo i 51,3 microgrammi/m³.

Le restrizioni interessano, oltre a Pavia, anche le province di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano e Monza e Brianza.
Le principali misure di primo livello
Le nuove misure si aggiungono a quelle permanenti già in vigore e prevedono:
- Limitazioni alla circolazione: divieto di circolazione dalle 7:30 alle 19:30 per autoveicoli Euro 0 e 1 (benzina e diesel) e per i veicoli Euro 2, 3 e 4 diesel, anche se dotati di filtro antiparticolato.
- Motori fermi durante la sosta: tutti i veicoli non possono sostare con il motore acceso.
- Riscaldamento e generatori domestici: divieto di utilizzare generatori a biomassa legnosa non performanti se è presente un impianto di riscaldamento alternativo; temperatura interna massima di 19°C, con tolleranza di 2°C.
- Combustioni all’aperto: vietati falò, barbecue, fuochi d’artificio e qualsiasi tipo di combustione esterna.
- Agricoltura e allevamenti: divieto di spandimento di effluenti, acque reflue, digestati, fertilizzanti e fanghi di depurazione, salvo interramento immediato o iniezione diretta.
Sarà inoltre attivo, nei Comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli che hanno aderito su base volontaria, il divieto di circolazione dei veicoli fino a euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel compresi, anche se dotati di FAP (filtro antiparticolato) efficace o aderenti al servizio Move-In.
Nei prossimi giorni verrà valutato il verificarsi delle condizioni per la eventuale disattivazione delle misure. Per informazioni aggiornate sulla qualità dell’aria e sulle categorie di veicoli autorizzati a circolare, Regione Lombardia ha dedicato una sezione online: InfoAria Regione Lombardia.