Pavia, all’ICS Maugeri nasce un nuovo reparto di Riabilitazione Geriatrica per pazienti fragili: 40 posti letto per rispondere alla crescente domanda di riabilitazione estensiva post-acuzie. Un lavoro d’équipe per garantire continuità alle cure e supportare il rientro al domicilio.
Maugeri: nuovo reparto di Riabilitazione General Geriatrica
Un nuovo punto di riferimento per la riabilitazione dei pazienti anziani e fragili è stato attivato a Pavia, nella sede di via Boezio dell’ICS Maugeri. Si tratta del nuovo reparto di Riabilitazione General Geriatrica, pensato per accogliere persone reduci da eventi acuti o interventi chirurgici che non necessitano più di cure intensive, ma hanno ancora bisogno di un percorso riabilitativo mirato prima del rientro a casa.
Il reparto, diretto dalla dottoressa Francesca Maria Cantoni, specialista in Geriatria, è destinato a pazienti provenienti da unità operative di riabilitazione specialistica, reparti per acuti o anche dal proprio domicilio. L’obiettivo è offrire una presa in carico estensiva, adatta a patologie croniche o complesse, che richiedono un’assistenza personalizzata e multidisciplinare.
“Accogliamo pazienti multipatologici – spiega Cantoni – con esiti di ictus, Parkinson, fratture o protesi d’anca e ginocchio, che necessitano di riabilitazione motoria e funzionale prima del reinserimento nel proprio ambiente di vita”.
40 posti letto
La struttura dispone di 40 posti letto convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale ed è dotata di una palestra per fisioterapia e terapia occupazionale, oltre a spazi attrezzati per la logopedia. L’équipe include fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi, dietisti ed educatori professionali, che definiscono con il medico il percorso più adatto per ciascun paziente, con obiettivi a breve, medio e lungo termine.
“Un tassello fondamentale nella rete assistenziale del territorio”, commenta Lorella Cecconami, Direttore Generale dell’ATS di Pavia. “La sinergia con realtà come l’ICS Maugeri è essenziale per rispondere ai bisogni della popolazione anziana, sempre più numerosa e complessa da gestire”.

Al termine del percorso riabilitativo, il paziente può rientrare a domicilio, con eventuale attivazione di follow-up o, se necessario, accedere a servizi di fisioterapia ambulatoriale (MAC) o domiciliare, grazie alla collaborazione con i fisioterapisti dell’ATS.
“Con questa nuova apertura – conclude Alessandro Procaccini, Direttore dell’Istituto – Maugeri rafforza la propria risposta ai bisogni del territorio, mettendo a frutto la lunga esperienza nella riabilitazione post-acuzie e nel trattamento delle cronicità. Gli spazi di via Boezio ci hanno permesso di offrire un servizio aggiuntivo, pensato su misura per una fascia di pazienti in costante aumento”.