Al San Matteo eseguito primo trattamento di Elettroscleroterapia per malformazioni artero-venose nel distretto testa-collo
Le malformazioni artero-venose ad alto flusso nel distretto testa-collo sono patologie rare e complesse, che richiedono un intervento altamente specialistico
Primo trattamento di Elettroscleroterapia per malformazioni artero-venose nel distretto testa-collo eseguito al San Matteo di Pavia.
Elettroscleroterapia al San Matteo
Il Policlinico San Matteo di Pavia ha compiuto un importante passo avanti nel trattamento delle malformazioni artero-venose (MAV), eseguendo con successo il primo trattamento di elettroscleroterapia in ambito head & neck (testa-collo). L’intervento, svolto sotto guida angiografica, ha coinvolto la collaborazione delle Strutture di Otorinolaringoiatria e Interventistica Neurovascolare, unendo competenze specialistiche in un approccio innovativo e altamente efficace.
Intervento complesso e innovativo
Le malformazioni artero-venose ad alto flusso nel distretto testa-collo sono patologie rare e complesse, che richiedono un intervento altamente specialistico. L'elettroscleroterapia, una metodica recentemente sviluppata presso la Struttura di Otorinolaringoiatria, è stata utilizzata per la prima volta in ambito clinico a Pavia, con l’obiettivo di trattare queste malformazioni in modo conservativo e minimizzare i rischi di complicanze.
L’intervento, che si distingue per la sua complessità, è stato eseguito sotto guida angiografica, una tecnica che permette di visualizzare in tempo reale la malformazione vascolare e indirizzare con precisione il trattamento. Questa procedura ha consentito di trattare la MAV in modo mirato, riducendo al minimo il rischio di emorragie, un rischio molto elevato nelle malformazioni vascolari di questa area del corpo.
Collaborazione multidisciplinare
Il successo dell’intervento è stato possibile grazie alla sinergia tra due strutture del Policlinico San Matteo: la Struttura di Otorinolaringoiatria, guidata dalla dottoressa Giulia Bertino, e la Struttura Interventistica Neurovascolare. Questa collaborazione ha permesso di unire le competenze della medicina otorinolaringoiatrica con quelle della neuroradiologia interventistica, facendo emergere l'importanza della multidisciplinarietà nella medicina moderna.
"Questo risultato – commentano Marco Benazzo, direttore SC Otorinolaringoiatria e del Dipartimento Testa Collo, e Sergio Nappini, responsabile SS Interventistica Neurovascolare – è il frutto di un lavoro di squadra e di una condivisione di conoscenze che rappresentano il valore aggiunto del nostro Policlinico. La multidisciplinarità è la chiave per affrontare le sfide più complesse della medicina moderna”.
Rapido recupero
Il giovane paziente sottoposto al trattamento non ha presentato complicanze post-operatorie e, dopo pochi giorni, è stato dimesso senza problemi. Questo rapido recupero evidenzia l’efficacia della metodica e l’importanza dell'approccio tecnico adottato, che ha permesso di ottimizzare i risultati terapeutici a favore del benessere del paziente.
Le malformazioni vascolari
Le malformazioni vascolari nel distretto otorinolaringoiatrico rappresentano una delle sfide più difficili per i medici, in particolare a causa del rischio di complicanze emorragiche. L'elettroscleroterapia, sviluppata recentemente presso il Policlinico San Matteo, si sta rivelando una valida alternativa ai trattamenti chirurgici tradizionali, offrendo un'opzione meno invasiva per i pazienti adulti e pediatrici.