SECONDO ANNO CONSECUTIVO

Al Gallini di Voghera si coltiva (anche) la felicità: 1° e 3° posto al contest nazionale “La classe più felice d’Italia”

Due classi dell'Istituto Tecnico Agrario sul podio del concorso promosso dalla Fondazione della Felicità: un riconoscimento al loro impegno sociale e creativo

Al Gallini di Voghera si coltiva (anche) la felicità: 1° e 3° posto al contest nazionale “La classe più felice d’Italia”

L’ITA “Carlo Gallini” di Voghera conquista il podio al contest nazionale “La classe più felice d’Italia”, con la 2ACH prima e la 4ABA terza. Gli studenti si sono distinti per progetti di volontariato, sensibilizzazione ambientale e iniziative creative.

Al Gallini di Voghera si coltiva (anche) la felicità

Per il secondo anno consecutivo l’Istituto Tecnico Agrario “Carlo Gallini” di Voghera conquista il podio del contest nazionale “La classe più felice d’Italia”, promosso dalla Fondazione della Felicità di Walter Rolfo, con il sostegno della Regione Lombardia e la partnership di Lenovo. Le classi 2ACH e 4ABA (anno scolastico 2024-2025) si sono aggiudicate rispettivamente il primo e il terzo posto nella finale tenutasi mercoledì 17 settembre 2025 presso lo Spazio Lenovo di Milano.

Oltre 3.700 studenti provenienti da più di 150 classi italiane hanno partecipato alla competizione, rendendo il risultato degli alunni vogheresi ancora più significativo. I vincitori hanno ricevuto premi offerti da Lenovo, che ha voluto sostenere l’iniziativa per il suo valore educativo e formativo.

La classe 2ACH dell’Istituto Gallini eletta Classe più Felice d’Italia

Un progetto per crescere felici

Il contest, ideato dalla Fondazione della Felicità, mira a generare un impatto positivo sulla società partendo dagli studenti, chiamati a sviluppare competenze trasversali in un periodo di grandi cambiamenti. La Fondazione, attiva dal 2022, si avvale di professori universitari, coach, esperti di neuroscienze e professionisti, offrendo programmi educativi gratuiti, contest creativi ed esercizi stimolanti per promuovere un ambiente scolastico sereno.

Per due mesi, tramite un’app interattiva e attività didattiche innovative, gli studenti hanno seguito un percorso di coaching personale. La classifica finale si è basata sui progetti di felicità diffusi e sui risultati ottenuti nell’app Appy, dove gli alunni hanno affrontato otto livelli, ciascuno dedicato a una competenza utile per raggiungere la felicità.

Impegno sociale

A guidare le classi vincitrici sono state le docenti Simona Lugano ed Erica Prevadini per la matematica e Elisabetta Bersani per la creatività. La 2ACH ha diffuso il messaggio della felicità attraverso numerose iniziative sociali: volontariato con la Caritas diocesana, visite e attività con gli ospiti della residenza per anziani San Fortunato e supporto agli educatori della scuola d’infanzia Il Mondo dei Bambini di Voghera.

Il percorso è proseguito al Centro Diurno Disabili e al Piccolo Cottolengo Don Orione di Tortona, dove gli studenti hanno scoperto l’importanza della comunicazione non verbale e il valore del sorriso anche in contesti emotivamente complessi.

Educazione alla salute e all’ambiente

La 4ABA ha scelto un progetto dedicato alla sensibilizzazione sui rischi del fumo e sull’impatto ambientale. Gli studenti hanno analizzato sostanze nocive nei laboratori della scuola e partecipato alla raccolta di mozziconi nelle aree vicine all’istituto.

La ricerca dell’Università di Baylor conferma che la felicità è uno strumento efficace per diffondere comportamenti virtuosi per la salute e l’ambiente, principio che ha guidato il progetto della classe.

Con queste iniziative, l’ITA “Gallini” conferma il suo impegno non solo nella formazione didattica, ma anche nella sensibilizzazione dei giovani sui temi sociali e ambientali, dimostrando che la scuola può essere un luogo di crescita personale e collettiva.