ATTUALITÀ

A Pavia torna il Mercatino del Ri-Uso: in città bancarelle piene di colori e curiosità

L'evento inaugura la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, promuovendo riuso, riciclo e prevenzione degli sprechi

A Pavia torna il Mercatino del Ri-Uso: in città bancarelle piene di colori e curiosità

Domenica 16 novembre il Mercatino del Ri-Uso di Pavia inaugura la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, promuovendo riuso, riciclo e prevenzione degli sprechi. I cittadini potranno scambiare oggetti usati e consegnare RAEE e rifiuti ingombranti.

Torna il Mercatino del Ri-Uso

Domenica 16 novembre 2025, l’Allea di viale Matteotti a Pavia si trasformerà in un vivace spazio dedicato al riuso e alla sostenibilità. Il Mercatino del Ri-Uso “Nuova Vita alle Cose” inaugurerà infatti la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR 2025), che dal 22 al 30 novembre 2025 vedrà la città animarsi con eventi, workshop e iniziative dedicate alla prevenzione degli sprechi.

Come riportato in un comunicato stampa, lo slogan scelto da OSA – Office for Sustainable Actions, promotore dell’iniziativa con il patrocinio del Comune di Pavia e di ASM Pavia, è chiaro: “Piccoli gesti, grandi impatti”. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e comunità accademica sulla necessità di ridurre drasticamente la produzione di rifiuti, mettendo in luce come ogni persona possa contribuire attivamente al cambiamento.

Nuova vita agli oggetti

Come ogni terza domenica del mese, il mercatino offrirà bancarelle piene di colori e curiosità: abiti, accessori, libri, vinili e oggetti per la casa in cerca di una seconda opportunità. La filosofia che guida l’evento è quella delle 4 R: Riduco, Riuso, Riciclo, Recupero. Ciò che per qualcuno è superfluo può diventare prezioso per un altro, evitando che finisca in discarica e contribuendo alla sostenibilità.

Raccolta rifiuti e RAEE

Accanto alle bancarelle, dalle 9 alle 11, lato Obelisco, sarà presente un mezzo dell’ASM dedicato alla raccolta di rifiuti ingombranti e RAEE di piccole dimensioni (come sedie, ventilatori, ferri da stiro e stendibiancheria). Un operatore assisterà i cittadini nel carico dei materiali, offrendo un’alternativa pratica e immediata allo smaltimento tradizionale.

L’iniziativa non è riservata solo agli espositori: tutti i cittadini possono partecipare, consegnando i propri oggetti usati in modo semplice e sostenibile.

Il Mercatino del Ri-Uso è organizzato dall’Associazione Arca di Noè con il patrocinio del Comune di Pavia e raccoglie ogni mese la partecipazione di centinaia di privati cittadini. La grande richiesta porta l’organizzazione a gestire la presenza tramite rotazione e prenotazione, garantendo così la massima partecipazione e varietà di espositori.

Grazie a eventi come questo, Pavia conferma il suo impegno verso la sostenibilità, dimostrando che anche piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in azioni concrete per ridurre i rifiuti e dare nuova vita agli oggetti.