Sabato 25 ottobre 2025 a Pavia si terrà l’VIII Congresso Nazionale dell’Italian Germ Cell Cancer Group, in occasione del ventesimo anniversario del gruppo. L’evento farà il punto su diagnosi, terapie e qualità della vita dei pazienti con neoplasie germinali, riunendo esperti nazionali e internazionali.
A Pavia l’VIII Congresso IGG
Sabato 25 ottobre 2025, l’Aula Scarpa dell’Università di Pavia ospiterà l’VIII Congresso Nazionale dell’Italian Germ Cell Cancer Group (IGG), in occasione del ventesimo anniversario dalla nascita del gruppo. Il congresso, intitolato “20 anni dell’IGG: un viaggio visionario ancora in corso sulla strada delle neoplasie del testicolo”, sarà un’occasione unica di confronto sui progressi ottenuti e sulle sfide future nella cura delle neoplasie germinali.
Tumori rari ma curabili
“Le neoplasie germinali, che originano principalmente dal testicolo, rappresentano la forma più comune di tumore nei giovani uomini tra i 15 e i 35 anni – spiega Paolo Pedrazzoli, direttore SC Oncologia e del dipartimento Oncologia – Comprehensive Cancer Center del Policlinico San Matteo -. Nonostante siano relativamente rare, con circa 2.000 nuovi casi ogni anno in Italia, i risultati clinici sono tra i migliori in oncologia: la guarigione supera il 95% negli stadi iniziali e raggiunge oltre il 60-70% nei casi metastatici”.
Il professor Pedrazzoli sottolinea come questi risultati siano stati possibili grazie a un approccio multidisciplinare che coinvolge oncologi, radioterapisti, chirurghi, radiologi e anatomopatologi.
“La collaborazione tra diverse specialità è fondamentale per offrire ai pazienti cure sempre più efficaci e personalizzate”, aggiunge.
Qualità della vita dopo la cura
Oltre alla cura della malattia, il congresso pone l’accento sulla qualità della vita dei pazienti guariti, spesso giovani con aspettativa di vita simile alla popolazione generale. Monitorare e gestire gli effetti collaterali a lungo termine delle terapie diventa quindi essenziale, al fine di garantire un’assistenza completa e personalizzata.
IGG: vent’anni di ricerca e formazione
Fondata nel 2005, l’Italian Germ Cell Cancer Group è oggi la principale società scientifica italiana per lo studio e la cura delle neoplasie germinali. In due decenni, l’IGG ha promosso ricerca, formazione, linee guida e studi multicentrici, contribuendo a innalzare gli standard clinici in tutto il Paese.
Il congresso riunirà a Pavia relatori di rilievo nazionale e internazionale, con interventi sulle più recenti innovazioni cliniche, sulle sfide ancora aperte e sugli sviluppi futuri. Un appuntamento fondamentale per gli specialisti del settore, pronto a consolidare la collaborazione e la condivisione di conoscenze per affrontare al meglio le neoplasie germinali.