Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per sostenere la crescita e la modernizzazione di 75 agriturismi, premiando anche la provincia di Pavia con 1,1 milioni di euro destinati a 10 aziende (terza per numero di strutture attive). I fondi finanzieranno ristrutturazioni, efficienza energetica e sviluppo di servizi come le fattorie didattiche (Foto di copertina creata con AI).
Fondi per gli agriturismi
La Regione Lombardia compie un passo significativo nel sostegno al settore agricolo e turistico, stanziando un totale di 10 milioni di euro a beneficio di 75 agriturismi. Come riportato in un comunicato stampa, queste risorse, erogate tramite l’intervento SRD03 del Piano Strategico della PAC, sono destinate a rivitalizzare e modernizzare l’offerta rurale in tutto il territorio regionale, ponendo l’accento sulla multifunzionalità delle imprese agricole.
L’investimento si traduce in opportunità concrete per gli operatori del settore, come sottolineato dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi:
“Questi fondi permetteranno alle imprese agricole di ristrutturare fabbricati, avviare nuove aperture o ampliare quelle esistenti, migliorando notevolmente l’offerta ricettiva e i servizi per i visitatori”.
10 aziende finanziate in provincia di Pavia
La provincia di Pavia emerge come una delle aree più attive nel panorama agrituristico regionale. Con 212 strutture attive, si posiziona come la terza provincia in Lombardia per numero di agriturismi, subito dopo Brescia e Mantova. Questo dato sottolinea la vocazione rurale e l’importanza dell’accoglienza agricola nel Pavese.
L’attuale bando ha premiato 10 aziende agricole pavesi, alle quali è stato assegnato un finanziamento complessivo di 1,1 milioni di euro. Un sostegno mirato a rafforzare l’identità del territorio e a generare nuove opportunità di reddito per le comunità locali.
Dalla Ristrutturazione all’efficienza energetica
I finanziamenti regionali sono progettati per coprire una vasta gamma di interventi volti all’innovazione e alla sostenibilità. Gli agriturismi potranno utilizzare i fondi per:
- Ristrutturazione di edifici rurali e ampliamento di servizi igienici e impianti tecnologici.
- Realizzazione di percorsi ciclo-pedonali e aree attrezzate per l’agricampeggio.
- Acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
- Sviluppo di progetti legati alle fattorie didattiche, rafforzando il legame tra mondo rurale, scuole e famiglie.
Ulteriori risorse in arrivo
Le buone notizie per il settore non si esauriscono qui. Entro la fine dell’anno, la Regione prevede l’aggiunta di un ulteriore milione di euro per finanziare altre 8 aziende che, pur essendo state valutate positivamente, erano state ammesse con riserva.
Guardando al futuro, si attende l’approvazione da parte della Commissione europea delle modifiche al bilancio, che renderà disponibili altri 2,5 milioni di euro per l’apertura di un nuovo bando nel 2026.
L’assessore Beduschi conclude ribadendo la visione strategica:
“Investire in questo settore significa rafforzare l’identità dei nostri territori e dare nuove opportunità di reddito. È un passo concreto verso un’agricoltura sempre più multifunzionale, sostenibile e moderna, capace di generare valore per le comunità”.
Di seguito il riparto su base provinciale con indicazione di provincia, numero aziende finanziate e importo assegnato:
- Bergamo – 11 aziende finanziate – 1,5 milioni di euro;
- Brescia – 21 aziende finanziate – 2,8 milioni di euro;
- Como – 9 aziende finanziate – 1,6 milioni di euro
- Cremona – 3 aziende finanziate – 734.000 euro;
- Lodi – 2 aziende finanziate – 133.000 euro;
- Mantova – 6 aziende finanziate – 463.000 euro;
- Milano – 1 azienda finanziata – 270.000 euro;
- Pavia – 10 aziende finanziate – 1,1 milioni di euro;
- Varese – 3 aziende finanziate – 170.000 euro;
- Sondrio – 9 aziende finanziate – 1 milione euro