La fiaccola olimpica dei Giochi Milano-Cortina 2026 torna a Pavia il 15 gennaio 2026, toccando luoghi storici come la Certosa: l’evento rientra nel percorso nazionale di 63 giorni e 12.000 km, con la partecipazione di 10mila tedofori (Foto di copertina: Wikimedia)
La fiamma olimpica a Pavia
A vent’anni di distanza dall’ultima volta, la città di Pavia si prepara ad accogliere nuovamente la fiaccola olimpica dei Giochi Invernali. L’appuntamento è fissato per mercoledì 15 gennaio 2026, quando il sacro fuoco di Milano-Cortina 2026 illuminerà la storica Piazza Petrarca, designata come “città di tappa” per l’intera giornata. Sarà un momento di grande celebrazione che omaggerà il ricco patrimonio storico e culturale del territorio.
Da Varese a Pavia
La giornata del 15 gennaio 2025 sarà dedicata interamente all’attraversamento di luoghi iconici tra Varesotto e Pavese. Dopo essere partita dal Sacro Monte di Varese (sito Unesco) e aver toccato Magenta, Abbiategrasso, Vigevano e Mortara, la fiamma si dirigerà verso Pavia. Prima di raggiungere piazza Petrarca, il fuoco olimpico transiterà per San Martino Siccomario e Torre d’Isola, per poi illuminare lo splendido complesso monumentale della Certosa di Pavia, un vero e proprio gioiello dell’architettura italiana. L’onore di essere l’ultimo tedoforo della giornata, portando la fiaccola in Piazza Petrarca, spetterà a un atleta o a una figura emblematica del territorio.
Da Pavia all’Emilia Romagna
Il giorno successivo, venerdì 16 gennaio 2026, la fiamma ripartirà da Pavia in direzione Tortona, attraversando altri importanti comuni lombardi come Lodi, Casalpusterlengo e Codogno, prima di lasciare la Lombardia ed entrare in Emilia-Romagna per la tappa a Piacenza. A fare da narratori ufficiali di questo epico viaggio lungo la penisola sarà il trio comico degli Autogol. Tra gli onorevoli 10 mila tedofori scelti, spicca la presenza del commissario tecnico della Nazionale femminile di calcio, il vigevanese Andrea Soncin.

Il viaggio completo
L’intera staffetta della fiaccola, scortata da una carovana di 16 mezzi, è un tributo al vasto patrimonio italiano e si snoderà su un percorso di 63 giorni e 60 tappe, toccando 110 province e coprendo 12 mila chilometri. L’accensione del sacro fuoco avverrà a Olimpia, Grecia, il 26 novembre 2025, per arrivare in Italia, a Roma, il 4 dicembre 2025.
Il viaggio vedrà tappe significative come Napoli a Natale e Bari a Capodanno. La fiamma tornerà a Cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, esattamente 70 anni dopo la cerimonia d’apertura dei Giochi del 1956, e concluderà il suo percorso trionfale con l’ingresso allo Stadio di San Siro a Milano la sera di venerdì 6 febbraio 2026, dando il via ai XXV Giochi Olimpici Invernali.
CONTINUA: Milano Cortina 2026: il viaggio della Fiamma Olimpica in 60 tappe in tutta Italia