ATTUALITÀ

Salumi d’oca, riso, tartufi e caviale: a Sant’Angelo Lomellina torna il “Piacere del Gusto”

Due giorni di degustazioni, incontri e tradizioni nel teatro dell’Associazione Agricoltori Santangelesi

Salumi d’oca, riso, tartufi e caviale: a Sant’Angelo Lomellina torna il “Piacere del Gusto”

La seconda edizione de “Il Piacere del Gusto” porta a Sant’Angelo Lomellina due giornate dedicate alle eccellenze gastronomiche del territorio, tra degustazioni e incontri con esperti e produttori. Il mercatino, a ingresso gratuito, sarà aperto il 22 e 23 novembre 2025 con un ricco programma di attività (Foto di copertina creata con AI)

Torna il “Piacere del Gusto”

Il Teatro dell’Associazione Agricoltori Santangelesi, in via Dott. Mazzini 61 a Sant’Angelo Lomellina, apre le porte alla seconda edizione de “Il Piacere del Gusto”, una rassegna pensata per mettere in luce le eccellenze gastronomiche della Lomellina e non solo. Come riportato in un comunicato stampa, l’iniziativa, patrocinata dal Comune e dall’Associazione Agricoltori Santangelesi, offrirà al pubblico un percorso tra sapori autentici, tradizioni agricole e racconti che parlano del legame profondo tra il territorio e la sua cultura rurale.

Degustazioni e non solo

Nel corso dell’evento, i visitatori potranno scoprire e acquistare prodotti tipici come i celebri salumi d’oca di Mortara, il riso Carnaroli, il risotto, i tartufi e il caviale. Non mancheranno anche momenti dedicati alla musica, ai canti delle mondine e a narrazioni che evocano la storia agricola lomellina, offrendo un’esperienza che unisce gusto e memoria.

Orari e accesso al mercatino

L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Gli orari di apertura saranno: Sabato 22 novembre dalle 16:00 alle 18:30; domenica 23 novembre dalle 11:00 alle 18:00

Il programma

Di seguito il programma della giornata di sabato 22 novembre 2025:

  • Ore 16:00: Inaugurazione ufficiale di “Piacere del Gusto” con la presenza di Matteo Grossi, sindaco di Sant’Angelo Lomellina.
  • Ore 16:15: Incontro con Vera Dini D’Arezzo, biologa nutrizionista, e Cinzia Simonelli, Responsabile del Laboratorio dell’Ente Nazionale Risi, che condivideranno il loro profondo legame con la Lomellina, tra passato e futuro.
  • Ore 16:45: Incontro con gli espositori “Due chiacchiere con…”: Gioacchino Palestro (Corte dell’Oca), Luigi Ferraris (Cascina Alberona) e Matteo Merlotti (Pisani e Dossi) per approfondire le novità nel settore dell’oca, del riso Carnaroli e del caviale.

Il mercatino sarà aperto dalle ore 16 alle 18:30. Nella giornata di domenica, invece, il mercatino sarà aperto dalle 11:00 alle 18:00. Un’occasione per offrire ai visitatori la possibilità di esplorare profumi, sapori e storie che rendono unico il patrimonio gastronomico lomellino.