ATTUALITÀ

La Fondazione Maugeri, celebra 60 anni di ricerca, cura e innovazione

Dalla Medicina del Lavoro alle cure multidisciplinari, l’Istituto Maugeri festeggia un percorso fatto di innovazione medica, cura dei pazienti e ricerca scientifica

La Fondazione Maugeri, celebra 60 anni di ricerca, cura e innovazione

La Fondazione Salvatore Maugeri celebra 60 anni di eccellenza nella medicina riabilitativa, tra ricerca, cure multidisciplinari e storie di rinascita dei pazienti, come quella di Pierluigi. L’IRCCS Maugeri Montescano resta un punto di riferimento per qualità, innovazione e umanità (foto di copertina: Alessandro Procaccini, Direttore IRCCS Maugeri Montescano e Pavia)

Maugeri, 60 anni di ricerca, cura e innovazione

Fondata a Pavia nel 1965 dal professor Salvatore Maugeri, pioniere della moderna Medicina Riabilitativa, la Fondazione Salvatore Maugeri compie 60 anni. Un traguardo che racconta un lungo percorso di innovazione medica, cura dei pazienti e ricerca scientifica.

Dal lavoro iniziale sulla Medicina del Lavoro fino ai trattamenti multidisciplinari odierni, la Fondazione ha saputo costruire una rete di 25 sedi distribuite in sette regioni italiane, diventando un punto di riferimento per la sanità nazionale.

Per celebrare l’anniversario, è stato organizzato un tour tra gli istituti Maugeri, con una tappa significativa all’IRCCS Maugeri Montescano, presente oggi con dipendenti, autorità locali e rappresentanti del Gruppo.

Montescano, simbolo di sanità moderna

“Inaugurato nel 1974, l’IRCCS Maugeri Montescano è stato il terzo istituto del Gruppo e rappresenta un modello di sanità multidisciplinare”, ha ricordato Chiara Maugeri, Vice Presidente della Fondazione. “Qui integriamo riabilitazione cardiaca, neuromotoria e respiratoria con ricerca, diagnostica e cura. Montescano è un presidio di eccellenza dove tecnologia, umanità e competenza convivono”.

Chiara Maugeri, Vice Presidente Fondazione Salvatore Maugeri e ICS Maugeri Spa SB

Il direttore Alessandro Procaccini ha sottolineato come l’Istituto ospiti oggi uno dei più grandi reparti di riabilitazione neuromotoria e pneumologica del Gruppo, con circa 190 pazienti giornalieri e un’équipe di oltre 300 operatori.

“Circa il 40% dei nostri pazienti arriva da fuori regione, segno della qualità dell’offerta clinica e della rilevanza scientifica della nostra ricerca”, ha spiegato.

Alessandro Procaccini, Direttore IRCCS Maugeri Montescano e Pavia

La testimonianza di una rinascita

Tra le storie più emozionanti emerse durante la giornata, quella di Pierluigi ha colpito tutti. Dopo aver subito amputazioni a seguito di una grave setticemia, Pierluigi è arrivato a Montescano nel 2021 per iniziare il suo percorso di riabilitazione neuromotoria. Grazie a un lavoro intensivo di équipe multidisciplinare – composta da medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, psicologi e nutrizionisti – ha imparato nuovamente a muoversi con l’uso delle protesi, ritrovando autonomia e qualità di vita.

“L’amputazione non è la fine, ma l’inizio di una nuova esistenza”, ha spiegato la dottoressa Chiara Ferretti, responsabile del reparto. Oggi Pierluigi torna periodicamente all’Istituto per perfezionare i risultati e consolidare i progressi raggiunti.

Il Presidente Luca Damiani ha ricordato come Montescano rappresenti “un organo vitale del nostro sistema sanitario, un luogo dove ricerca scientifica e umanità si incontrano”. Tra i pilastri fondamentali della Fondazione Maugeri restano competenza, rigore, cura e solidarietà, valori che hanno guidato la storia della Fondazione e continuano a orientarne il futuro.

Durante la celebrazione sono state consegnate targhe ai dipendenti distintisi per il loro lungo impegno.

Un momento della consegna delle targhe ai dipendenti dell’IRCCS Maugeri Montescano

Lorella Cecconami, Direttore Generale ATS Pavia, ha evidenziato come Maugeri rappresenti un esempio di eccellenza territoriale e innovazione continua.

“Desidero esprimere le mie congratulazioni alla Fondazione Salvatore Maugeri per questo importante traguardo dei 60 anni di attività. La storia della Fondazione è un esempio di eccellenza sanitaria e di impegno costante nella cura e nella ricerca, valori che costituiscono un riferimento per l’intero sistema territoriale e che continuano a ispirare professionisti e cittadini”, ha dichiarato Lorella Cecconami.

Lorella Cecconami, Direttore Generale ATS Pavia

Prossimi appuntamenti

Il prossimo evento sarà la 60esima Giornata Salvatore Maugeri, prevista il 17 novembre all’IRCCS Maugeri Pavia. Per rendere ancora più significativo l’anniversario, a partire dal 2026 gli Istituti del Gruppo offriranno 60 ore di consulti gratuiti in alcune specialità, con dettagli disponibili sui canali digitali Maugeri.