QUALITA' DELL'ARIA

Torna l’allarme smog in provincia di Pavia: dall’11 novembre scattano le misure antinquinamento di primo livello

Per tre giorni consecutivi superati i limiti di PM10. Le restrizioni resteranno attive finché i livelli di smog non torneranno sotto la soglia di sicurezza

Torna l’allarme smog in provincia di Pavia: dall’11 novembre scattano le misure antinquinamento di primo livello

In provincia di Pavia, dopo tre giorni consecutivi di superamento dei limiti di PM10, da domani scattano le misure temporanee di primo livello con divieti su stufe a legna, combustioni all’aperto e circolazione dei veicoli più inquinanti. Le restrizioni resteranno attive finché i livelli di smog non torneranno sotto la soglia di sicurezza.

Superati i limiti di PM10 per tre giorni consecutivi

Come riportato in un comunicato stampa, in provincia di Pavia la qualità dell’aria torna a preoccupare. I rilevamenti di ARPA Lombardia, registrati domenica 9 novembre 2025, hanno confermato per il terzo giorno consecutivo il superamento del valore limite giornaliero di PM10. Un trend negativo che, complice il meteo stabile e l’assenza di vento, favorisce l’accumulo degli inquinanti e obbliga la Regione ad attivare nuove misure di contenimento.

Livelli PM10 ultimi 5 giorni in provincia di Pavia

Scattano le restrizioni

A partire da domani, martedì 11 novembre 2025, entrano quindi in vigore le misure temporanee di primo livello, previste dalla delibera regionale n. 2634/2024.

In tutti i Comuni della provincia saranno vietati:

  • l’utilizzo di impianti termici a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese;
  • lo spandimento dei liquami zootecnici, salvo con iniezione o interramento immediato;
  • la combustione all’aperto di qualsiasi materiale.

Inoltre, le temperature massime nelle abitazioni dovranno essere ridotte di 1 grado Celsius.

Limitazioni al traffico

Nei Comuni con oltre 30.000 abitanti, e in quelli che hanno aderito volontariamente, sarà in vigore anche il blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti:

  • benzina fino a Euro 1,
    diesel fino a Euro 4, anche se dotati di filtro antiparticolato (FAP) o iscritti al servizio Move-In

Le autorità regionali valuteranno nei prossimi giorni se le condizioni atmosferiche permetteranno la revoca delle misure.

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili sul portale www.infoaria.regione.lombardia.it, dove è possibile attivare un servizio di notifica per ricevere in tempo reale gli avvisi sulle misure temporanee e i dati sulla qualità dell’aria, previa registrazione.