ATTUALITÀ

A Pavia tornano i “Giochi senza barriere”: lo sport come ponte per l’inclusione

Dal 14 al 16 novembre al Palazzo delle Esposizioni la manifestazione dedicata allo sport accessibile a tutti: tre giorni di incontri, sfide e dimostrazioni per promuovere una cultura senza ostacoli

A Pavia tornano i “Giochi senza barriere”: lo sport come ponte per l’inclusione

Palazzo delle Esposizioni di Pavia ospita dal 14 al 16 novembre 2025 la seconda edizione di Giochi senza barriere, tre giorni di sport, incontri e dimostrazioni per promuovere l’inclusione e l’abbattimento di ogni ostacolo. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune con la collaborazione di AD4 e della Camera di Commercio.

“Giochi senza barriere”

A Pavia si rinnova l’appuntamento con Giochi senza barriere, l’iniziativa promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune, guidato da Angela Barbara Gregorini, con l’obiettivo di rendere lo sport un’esperienza davvero aperta a tutti. La seconda edizione della manifestazione si terrà dal 14 al 16 novembre 2025 al Palazzo delle Esposizioni.

“Lo sport è una forza straordinaria – spiega l’assessore Gregorini – perché aiuta ognuno di noi a superare i propri limiti, non solo quelli fisici, ma anche quelli interiori e sociali. È da questa convinzione che è nato il progetto Giochi senza barriere, che vogliamo far crescere come percorso di inclusione nel senso più ampio del termine”.

Ricco programma

Come riportato in un comunicato stampa, il calendario dell’edizione 2025, realizzato in collaborazione con AD4 e con il supporto della Camera di Commercio di Pavia, prevede l’apertura ufficiale venerdì 14 novembre 2025 con un incontro dedicato alle testimonianze e ai racconti di chi vive lo sport come esperienza di inclusione.

Sul palco interverranno Monica Boggioni, Ludovica Maniglia, Lorenzo Radice e Lorenzo Sanchini, moderati da Marco Barzizza. Ospite d’eccezione sarà Francesco Canale, protagonista di un keynote sul valore dell’inclusività, in dialogo con l’assessore Gregorini.

Due giorni di sport, sfide e partecipazione

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, dalle 9.30 alle 18.30, i diversi “campi” allestiti al Palazzo delle Esposizioni ospiteranno allenamenti, esibizioni e vere e proprie competizioni.

Tra le attività previste: scherma in carrozzina, corsa a ostacoli per coppie di ipovedenti, torneo di Baskin e camminata inclusiva il sabato; scherma per ipovedenti, danza inclusiva, basket e sitting volley la domenica.

Il pubblico potrà non solo assistere ma anche provare le discipline, guidato da istruttori e allenatori esperti.

A rendere ancora più completa l’esperienza sarà la partecipazione della Fondazione Costantino, che proporrà un’esibizione teatrale della Compagnia dell’Aglio e curerà, attraverso il suo Social Bistrot, il punto ristoro attivo nelle giornate di sabato e domenica.

Gli ospiti

Monica Boggioni. Laureata in Biotecnologie presso l’università di Pavia, è una nuotatrice italiana pluripremiata, vincitrice di sei medaglie paralimpiche (un oro e cinque bronzi), di undici ori mondiali e di nove ori europei.

Monica Boggioni alle Paralimpiadi di Tokyo
Monica Boggioni

Francesco Canale. Fondatore della società Working Souls, hub imprenditoriale sulle tematiche dell’inclusione a 360°. Tre le aree di attività: formazione e consulenza nelle aziende sui temi DE&I per migliorare il livello di inclusività; progettazione di eventi che coinvolgono il pubblico, le scuole e le istituzioni; attivismo imprenditoriale (area in cui rientra il manifesto Adesso Basta!, petizione che prende in considerazione cinque temi precisi: taxi utilizzabili senza pagare un sovraprezzo, auto adattabili a costi contenuti, voli senza barriere, treni più accessibili, spettacoli più fruibili).

Gaia Ciparelli. Istruttrice di Danza Inclusiva e rappresentante della scuola Caput Villae di Codevilla.

Franco Costantino. Fondatore di Fondazione Costantino, organizzazione non lucrativa di utilità sociale operante nel settore dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria.

Ludovica Maniglia. Calciatrice dell’Accademia Milano Calcio convive, giocando in eccellenza, con il diabete di tipo 1. Fonda a soli 23 anni Kick Diabetes, realtà che si pone l’obbiettivo di portare all’attenzione il tema del rapporto tra il diabete di tipo 1 e lo sport.

Francesco Merante. Fondatore Baskin 360, realtà inclusiva che ha l’obiettivo di promuovere il gioco del baskin attraverso eventi. Sarà accompagnato dagli altri fondatori della realtà: Martina Botta, Co-Fondatrice di Baskin 360, Mattia D’errico, Co-Fondatore di Baskin 360, Giulia Proietti, Co-Fondatore di Baskin 360.

Lorenzo Radice. Co-fondatore e presidente dell’Accademia Scherma Milano, fondata nel 2019. L’Accademia è una società sportiva con finalità inclusiva, aperta a persone normodotate, in carrozzina, ipo/non vedenti, con disabilità intellettivo-relazionali e con la malattia di Alzheimer. Radice ricopre anche il ruolo di Head Fencing Coach e Direttore Tecnico dell’Accademia.

Albino Rossi. Fondatore di Special Team Annabella, la specialissima squadra di basket della nostra città, composta da giocatori con disabilità mentale e normodotati. Special Team Annabella nasce nell’ambito del progetto sportivo e sociale ideato da un gruppo di appassionati di pallacanestro, alcuni dei quali sono stati giocatori professionisti in serie A e protagonisti della straordinaria avventura dell’Annabella Pavia nel 1987. L’attività è ispirata alle esperienze del tecnico Marco Calamai con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti il basket inteso come linguaggio per entrare in relazione con il mondo e con gli altri. A conferma che il gioco è relazione ed emozione. E il passaggio della palla è la metafora del dialogo, ingrediente fondamentale per crescere tutti insieme.

Lorenzo Sanchini. Vicecampione italiano Cat C Spada Maschile, atleta dell’Accademia Scherma Milano.

Alessio Tavecchio. Campione paralimpico di nuoto (è stato campione italiano, ha partecipato nel 1995 ai campionati Europei e nel 1996 alle Paralimpiadi di Atlanta). Dopo un grave incidente che lo ha reso paraplegico, ha trasformato la sua esperienza di vita in un potente motore di cambiamento. Con la sua fondazione supporta infatti chi si trova in situazioni di difficoltà, con l’obiettivo di promuovere autonomia, inclusione e qualità della vita.

GIOCHI SENZA BARRIERE

  • Dal 14 al 16 novembre 2025
  • Inaugurazione 14 novembre ore 17.30
  • Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30
  • Ingresso libero
  • Info: eventi@ad4.it | sport@comune.pv.it