attualità

Concorso Infermieri 2025 al San Matteo di Pavia, previste 100 assunzioni a tempo indeterminato

I candidati interessati dovranno presentare la domanda esclusivamente online entro il 27 novembre

Concorso Infermieri 2025 al San Matteo di Pavia, previste 100 assunzioni a tempo indeterminato

Resa nota anche la data delle prove scritte e pratiche. L’appuntamento è alle 10.30 del 3 dicembre alla sede SELEXI di via Gerolamo Vida 11 a Milano.

Concorso Infermieri 2025 al San Matteo di Pavia

La Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia apre le porte a 100 nuove assunzioni a tempo indeterminato per infermieri e infermiere. Il nuovo bando pubblico, pubblicato per il 2025, rappresenta una delle più rilevanti opportunità occupazionali dell’anno nel settore sanitario lombardo.

I candidati interessati dovranno presentare la domanda esclusivamente online, entro le ore 23.59 del 27 novembre 2025, attraverso la piattaforma ufficiale sanmatteo.iscrizioneconcorsi.it. La procedura prevede una rapida registrazione, l’attivazione dell’account e il pagamento di una tassa concorsuale di 10 euro.

Previste 100 assunzioni a tempo indeterminato

Il bando prevede l’inserimento dei nuovi infermieri nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari con 30 posti riservati ai volontari delle Forze Armate. La selezione – per titoli ed esami – è strutturata secondo i principi di trasparenza e parità di genere nel pieno rispetto delle normative del comparto sanitario pubblico.

È già stata resa nota la data delle prove scritte e pratiche, calendarizzate per il 3 dicembre 2025 alle 10.30, presso la sede SELEXI S.r.l. in Via Gerolamo Vida 11 a Milano. I candidati dovranno presentarsi con un documento di identità valido. L’avviso di convocazione sarà pubblicato nella sezione “Concorsi” del sito istituzionale del Policlinico di Pavia.

I requisiti per partecipare

Qualora il numero di domande risultasse molto elevato, l’Amministrazione si riserva la possibilità di introdurre una prova preselettiva, consistente in un test a risposta multipla su materie concorsuali, cultura generale e logica. Il punteggio non inciderà sulla graduatoria finale, ma determinerà l’accesso agli esami successivi.

Per partecipare al concorso è necessario possedere, entro la data di scadenza del bando, una serie di requisiti generali tra cui:

  • Cittadinanza italiana, UE o di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE per lungo periodo oppure status di rifugiato o protezione sussidiaria,
  • Età minima 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo,
  • Idoneità psico-fisica piena e incondizionata con particolare riferimento alla disponibilità al lavoro su turni h24,
  • Regolarità con l’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985,
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici

Sul fronte professionale, il bando richiede poi una laurea in Infermieristica oppure un Diploma Universitario o altro titolo equipollente e l’iscrizione all’Albo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche. È ammessa l’iscrizione all’albo di un Paese UE, ma sarà obbligatoria quella italiana in caso di assunzione.

Particolare attenzione è riservata ai titoli di studio conseguiti all’estero che dovranno essere riconosciuti come equivalenti dagli enti competenti entro il termine di presentazione della domanda.