Regione Lombardia ha premiato a Pavia 13 nuove attività storiche della provincia, riconoscendo il valore di negozi e botteghe con oltre 40 anni di attività. L’iniziativa, promossa dall’assessore Guidesi, celebra l’impegno di chi mantiene viva tradizione e innovazione nel territorio.
Premiate 13 nuove attività storiche
Tappa pavese per il tour con cui Regione Lombardia celebra le Attività storiche riconosciute nel 2025. Come riportato in un comunicato stampa diffuso in data odierna (31 ottobre 2025), l’iniziativa, promossa dall’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, valorizza negozi, locali e botteghe artigiane che hanno saputo mantenere viva la propria attività per almeno quarant’anni consecutivi, rappresentando un punto di riferimento per le comunità locali.
La cerimonia si è svolta nella sede della Camera di Commercio di Pavia, dove sono state premiate 13 nuove imprese storiche della provincia. Alla consegna dei riconoscimenti, insieme all’assessore Guidesi, erano presenti Elena Lucchini, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, e Aldo Poli, vicepresidente vicario della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia.
“Regione Lombardia – ha sottolineato Guidesi – riconosce e valorizza, attraverso questo marchio, il ruolo fondamentale delle attività storiche all’interno delle nostre comunità. Non solo rappresentano un presidio economico, ma svolgono una funzione sociale, garantendo servizi di qualità, occupazione e sicurezza nei territori”.
L’assessore ha inoltre rimarcato come la longevità di queste realtà testimoni la loro capacità di “innovare nella tradizione”, superando crisi e cambiamenti del mercato e spesso affrontando con successo il ricambio generazionale.
“Se la Lombardia è una grande forza economico-sociale, lo deve anche e soprattutto a loro”, ha aggiunto.
Lucchini: “Un patrimonio materiale e umano”
Anche l’assessore Elena Lucchini ha voluto sottolineare il valore simbolico del riconoscimento:
“Le attività storiche lombarde rappresentano un patrimonio materiale e immateriale che promuove il commercio di vicinato, l’artigianalità e il senso di comunità. Ringrazio chi fa impresa con consapevolezza e attenzione per il territorio, contribuendo a preservare le nostre radici e, al tempo stesso, a innovare”.
Oltre 4mila in Lombardia
Con i nuovi ingressi, il numero complessivo delle Attività storiche riconosciute da Regione Lombardia sale a 4.477, di cui 152 nella provincia di Pavia.
Sul portale dedicato www.attivitastoriche.regione.lombardia.it è possibile consultare la lista completa delle attività premiate, con informazioni, fotografie e schede dedicate a ciascun esercizio, a testimonianza della ricchezza e della continuità del tessuto economico lombardo.
Le attività premiate in provincia di Pavia
Di seguito le 13 “nuove” Attività storiche in provincia di Pavia (3 botteghe artigiane storiche, 5 locali storici, 5 negozi storici) che hanno ottenuto il marchio identificativo nel corso della cerimonia alla Camera di Commercio.
Belgioioso
- Boneschi, Bottega Artigiana Storica, 1959, Auto e Moto.
Bereguardo
- Alimentari Zappa, Negozio Storico, 1974, Alimentari e Specialità Alimentari.
Campospinoso Albaredo
- Macelleria Salumeria Borre’, Negozio Storico, 1961, Alimentari e Specialità Alimentari.
Casteggio
- Torti Alfonso & C. Marmi e Graniti, Negozio Storico, 1959, Miscellanea.
Godiasco Salice Terme
- Il Barino, Locale Storico, 1983, Ristorazione.
Pavia
- Antica Trattoria Ferrari, Locale Storico, 1965, Ristorazione.
- Minerva Cafe’ Bistrot, Locale Storico, 1975, Bar e Tabaccheria.
- Osteria Della Madonna, Locale Storico, 1979, Bar e Tabaccheria.
- Pietra De’ Giorgi
- Bar Trattoria Salvi, Locale Storico, 1972, Bar e Tabaccheria.
- Santa Maria Della Versa
- Casa Del Raviolo, Bottega Artigiana Storica, 1978, Alimentari e Specialità Alimentari.
Vigevano
- Carrozzeria Regina, Bottega Artigiana Storica, 1967, Auto e Moto.
- Casa Stopino, Negozio Storico, 1985, Casa e Arredamento.
- Stav, Negozio Storico, 1925, Auto e Moto.
Bando “Imprese Storiche verso il futuro”
Il supporto di Regione Lombardia, oltre alla concessione del marchio identificativo, si concretizza con il bando “Imprese storiche verso il futuro”, attivato con la collaborazione di Unioncamere Lombardia e riservato alle attività che figurano nell’albo regionale: per quelle riconosciute nel 2024, il contributo stanziato in provincia di Cremona riguarda 24 imprese per un totale 347.439 euro. La misura garantisce risorse a fondo perduto che coprono fino al 50% degli investimenti nei seguenti ambiti: innovazione, ricambio generazionale e trasmissione di impresa, riqualificazione del locale dell’attività, restauro e conservazione.
CLICCANDO QUI E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LE SLIDE RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DI PAVIA.
