Il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Francesca De Carlini, ha tracciato un bilancio positivo delle operazioni “Alto Impatto” e annunciato nuovi interventi contro degrado e illegalità a Pavia e in provincia. Previsti anche progetti di riqualificazione per promuovere una città più sicura e vivibile.
Controlli e prevenzione
Proseguire con decisione nel controllo del territorio, rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto ai reati, ma senza dimenticare l’attenzione al sociale. Sono questi gli obiettivi fissati dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunitosi a Palazzo Malaspina su impulso del Prefetto di Pavia, Francesca De Carlini.

Come riportato in un comunicato stampa diffuso in data odierna (30 ottobre 2025), alla riunione hanno preso parte il Presidente della Provincia, il Sindaco di Pavia, il Questore e i Comandanti Provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, che hanno condiviso le linee guida per garantire sicurezza e coesione sociale in tutto il territorio pavese.
I numeri dei controlli “ad Alto Impatto”
Nel corso dell’incontro è stata presentata un’analisi dei risultati ottenuti dai servizi ad Alto Impatto, operazioni interforze realizzate nei centri storici e nelle aree sensibili come le stazioni ferroviarie. Da gennaio a ottobre 2025, sono state condotte in media quattro operazioni al mese a Pavia e Vigevano, una a Voghera, oltre a sei interventi a Mortara e l’ultimo “Alto Impatto” a Stradella.
I dati complessivi parlano di un’attività capillare:
- Pavia: 2.335 persone identificate, 615 veicoli e 53 esercizi pubblici controllati in 34 operazioni;
- Vigevano: 1.467 persone, 641 veicoli e 21 locali in 41 servizi;
- Voghera: 641 persone e 22 veicoli in 10 servizi;
- Mortara: 533 persone, 112 veicoli e 2 locali in 6 interventi;
- Stradella: 83 persone e 3 locali controllati.
Le verifiche hanno portato a sanzioni amministrative e a provvedimenti di sospensione dell’attività (art. 100 TULPS) nei confronti di locali ritenuti punti di aggregazione “negativa”, con potenziali rischi per la sicurezza pubblica.
Nuove azioni per contrastare degrado e illegalità
Sulla base dei risultati positivi dei controlli, il Prefetto De Carlini ha annunciato ulteriori interventi a “cerchi concentrici”, per intensificare la prevenzione e il contrasto all’illegalità nei centri urbani. In particolare, a Pavia sono in programma nuove azioni nell’area esterna alla stazione ferroviaria, con l’obiettivo di migliorare la riqualificazione urbana e potenziare la presenza della Polizia Locale.
Il Comitato ha anche ribadito l’importanza di una collaborazione attiva con le associazioni di categoria. In accordo con Ascom, sono state definite iniziative di sostegno ai pubblici esercizi che promuovono intrattenimento nel rispetto delle regole. Un modo per garantire centri urbani più vivi ma anche più sicuri, dove la legalità e la partecipazione sociale si rafforzano a vicenda.
(Foto di copertina: immagine di archivio)
