TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 1 e domenica 2 novembre 2025.

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (1-2 novembre 2025)

PAVIA. Mostra fotografica “La Forma del ritratto”

  • Dal 31 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 – Palazzo del Broletto

Venerdì 31 ottobre Palazzo del Broletto di Pavia (Piazza della Vittoria) aprirà la mostra collettiva La Forma del Ritratto, con esposte le opere dei 24 vincitori della Open Call lanciata a marzo 2025. La Forma del Ritratto riunisce le esperienze visive di diversi autori in un racconto corale che trasforma il tempo, la luce e il colore in nuovi strumenti di senso. Fotografare diventa un atto emotivo e relazionale: significa entrare in contatto con l’intimità dell’altro e costruire legami autentici. Ogni progetto, pur diverso, contribuisce a un ritratto collettivo che va oltre l’estetica, esplorando la dimensione personale e introspezione. La mostra è aperta con il seguente calendario: 31 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026, da giovedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso libero.

La Forma del Ritratto

PAVIA. Nuotando con Sauro

  • Domenica 2 novembre  – dalle 11 alle 12 – Kosmos-Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia

Visita guidata per i più piccoli (3-5 ANNI) alla scoperta dei dinosauri: imparare a conoscerli imitando i loro movimenti, andando a pranzo con loro e immaginando di nuotare insieme negli oceani di un passato lontano. L’ingresso è gratuito. Prenotazioni: contattando il numero 011.52210 oppure online CLICCANDO QUI.

Nuotando con Sauro

PAVIA. I funghi del Parco del Ticino

  • Domenica 2 novembre 2025 –  dalle 14 alle 17 – Oasi Lipu Bosco Negri, Via Bramante 2

La natura in autunno e i suoi frutti saranno i protagonisti di questa allegra giornata: gli esperti del Gruppo Micologico Pavese attraverso una esposizione e una visita lungo i sentieri dell’Oasi ci aiuteranno a riconoscere le specie fungine tipiche dei boschi di pianura. L’evento è consigliato per un pubblico adulto e famiglie con ragazzi dai 10 anni in su. La partecipazione è libera e gratuita, prenotazione obbligatoria. Maggiori info e prenotazione: oasi.bosconegri@lipu.it

Funghi chiodini

PAVIA. Pic nic antispreco

  • Sabato 1 novembre 2025 – Dalle 12.30 alle 16 – Bosco Grande, Strada Bosco Grande

Un pic nic speciale al Bosco Grande. Una giornata dedicata interamente alla lotta allo spreco. Sabato 1 novembre, si potrà pranzare in compagnia, passeggiare nel bosco e combattere gli sprechi. Si potrà inoltre visitare la mostra interattiva, creata da Amici dei Boschi nell’ambito del progetto GenerAzione Cibo che si compone di 14 pannelli che trattano il tema degli sprechi alimentari e delle soluzioni possibili attivabili a livello individuale e collettivo. La mostra sarà accessibile con modalità libera e gratuita e saranno possibili visite guidate. Dalle 12.30 fino alle 16.00 inoltre vi sarà un tavolo di scambio che rappresenterà un modo concreto e divertente per non generare sprechi: porta vestiti che non vuoi più indossare, libri già letti, oggetti che non usi, regali indesiderati e raccogli in cambio quello che ti piace, che ti serve, che hai sempre desiderato e mai comprato. Dalle 15 alle 16 vi sarà inoltre un laboratorio per bambini e bambine dal titolo “Costruiamo le mangiatoie per uccellini”. Si parlerà di come utilizzare gli avanzi del nostro cibo per allestire mangiatoie per la fauna selvatica e di cosa assolutamente non dobbiamo offrirle. Partecipazione e materiali sono gratuiti. A conclusione del laboratorio, si potrà portare a casa le propria mangiatoia. Maggiori dettagli e informazioni logistiche scrivendo a:
info@amicideiboschi.it – 349 6237418.

Pic nic antispreco

PAVIA. Oceani perduti

  • Fino al 28 giugno 2026 – Museo Kosmos

“Oceani Perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”, al Kosmos Museo di Pavia dal 27 settembre 2025, porta i visitatori a incontrare rettili marini preistorici attraverso modelli a grandezza naturale, animazioni 3D e exhibit interattivi. La mostra combina scienza, educazione e spettacolo per raccontare l’evoluzione dei mari mesozoici e il ruolo degli oceani nel presente. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Oceani Perduti

PAVIA. Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

  • Fino all’11 gennaio 2026 – Castello Visconteo, Viale XI Febbraio 35

Attraverso le opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino, la mostra offre una prestigiosa e unica testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che Pavia conobbe nel Rinascimento. In uno dei periodi più iconici della storia del Paese, la città fu infatti uno straordinario crocevia artistico, politico e culturale tra Nord Europa e Italia.

Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, offerta dai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, eccezionalmente concessi tutti in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I.

Gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati, dopo un importante intervento di restauro e tre grandi mostre negli Stati Uniti, per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia, immortalata con una sensibilità pittorica e simbolica di sorprendente modernità. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Arazzi – Battaglia di Pavia

PAVIA. Deadline

  • Fino al 2 novembre 2025 – Palazzo Bottigella Gandini, Corso Giuseppe Mazzini 15

Lo storico Palazzo Bottigella Gandini di Pavia (corso Mazzini, 15) ospiterà la mostra “Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine tra rappresentazioni contemporanee e storia otto-novecentesca dell’Ateneo pavese e della sua città”.

L’iniziativa è promossa dal Servizio Sistema Archivistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei materiali documentari e iconografici conservati presso l’Archivio storico di Ateneo, e da Palazzo Bottigella Gandini Art Lab. Il percorso espositivo esplora il culto funebre tra Ottocento e Novecento nell’Università e nella città di Pavia attraverso i documenti d’archivio: le commemorazioni di docenti e studenti, i cortei funebri di figure di spicco – come il premio Nobel Camillo Golgi, il rettore Ottorino Rossi, il senatore Roberto Rampoldi, il matematico Antonio Bordoni – i progetti di monumenti e iscrizioni e il ruolo dell’Ateneo nel dibattito sulla cremazione.

Accanto ai documenti, le fotografie di Marcella Milani restituiscono la ricchezza simbolica e architettonica del Cimitero Monumentale di Pavia, vero e proprio “museo a cielo aperto” della città, custode della memoria cittadina e luogo di dialogo tra arte, storia e ritualità.

Accanto al patrimonio dell’Ateneo e della città, la mostra espone una selezione di artisti contemporanei di chiara fama in una riflessione attuale sul tema della morte. Maestri internazionali e italiani offrono visioni e interpretazioni che trasformano il simbolo della morte in linguaggi estetici complessi, talvolta ironici o provocatori.

Orari: Giovedì, Venerdì e Domenica: 15.00 – 19.00; Sabato: 10.00 – 19.00. Maggiori info CLICCANDO QUI.

DeadLine