ATTUALITÀ

Pavia in vetrina a Milano: protagonisti i sapori e le eccellenze del territorio

Dal riso Carnaroli ai vini dell’Oltrepò, passando per dolci, salumi e prodotti biologici: il 24 novembre l’evento Autunno Pavese Business 2025 porta la tradizione enogastronomica pavese nel cuore di Milano

Pavia in vetrina a Milano: protagonisti i sapori e le eccellenze del territorio

Il 24 novembre 2025 Milano ospiterà Autunno Pavese Business 2025, evento che mette in luce le eccellenze agroalimentari di Pavia, dal riso Carnaroli ai vini dell’Oltrepò, dai salumi ai dolci tradizionali, offrendo degustazioni e opportunità di networking per produttori e operatori del settore.

(Foto di copertina: Salame di Varzi)

Milano accoglie Pavia

Il 24 novembre 2025 Milano ospita le eccellenze gastronomiche pavese con Autunno Pavese Business 2025, promosso dall’Azienda Speciale Paviasviluppo della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Golosario & Golosaria, riunirà produttori locali e operatori del settore Ho.Re.Ca., offrendo degustazioni e opportunità di business in un contesto dinamico e esperienziale.

Il valore dell’agroalimentare pavese

La provincia di Pavia rappresenta un pilastro del comparto agroalimentare lombardo, che vale circa 50 miliardi di euro. Con le sue filiere certificate, tra cui riso, vini e prodotti DOP, il territorio contribuisce in maniera significativa all’export nazionale e internazionale, confermando l’eccellenza dei suoi prodotti e il ruolo strategico dell’agroalimentare per lo sviluppo economico locale.

Riso, vini e tradizione

La forza del Pavese nasce dalla fertilità della pianura irrigata dal Ticino e dal Po e dalle colline dell’Oltrepò Pavese. Al centro dell’evento ci sarà il riso Carnaroli da Carnaroli pavese, simbolo della qualità locale, accompagnato dai vini dell’Oltrepò, tra Pinot Nero e spumanti Metodo Classico, e da liquori, birre e pasticceria artigianale, come le Offelle di Parona.

Le colline dell’Oltrepò Pavese

Salumi, dolci e prodotti biologici

L’eccellenza pavese si completa con salumi tradizionali come il salame di Varzi DOP e il salame d’oca di Mortara, oltre a prodotti da agricoltura biologica, farine e pani tradizionali, miele e prodotti dell’apicoltura locale. Queste produzioni raccontano la storia, la biodiversità e la cultura agricola di Pavia, coniugando tradizione e innovazione.

Un mosaico di gusto e opportunità

Autunno Pavese Business 2025 non è solo degustazione: è un momento di connessione tra produttori, ristoratori e operatori del settore. La qualità e l’autenticità dei prodotti pavese diventano così un vero asset strategico per lo sviluppo economico e turistico del territorio.

“Dopo il grande successo della 71° edizione dell’Autunno Pavese – sottolinea il Presidente Gian Domenico Auricchio – portiamo il brand del territorio nel cuore di Milano per valorizzare il legame tra produttori e ristoratori, garanzia di qualità e autenticità.”

L’evento si terrà dalle ore 14 presso l’Hotel Park Hyatt Milano in Via Tommaso Grossi 1. La giornata inizierà con l’accoglienza degli operatori della ristorazione, seguita dalla presentazione delle eccellenze pavese. Si proseguirà con walk-around tasting e incontri B2B, e si concluderà con la degustazione di risotto al Carnaroli da Carnaroli pavese accompagnato dai vini dell’Oltrepò.