A Pavia nasce una collaborazione tra Plastic Free Onlus e AIESEC per promuovere la sostenibilità e coinvolgere i giovani nella lotta contro l’inquinamento da plastica. Il protocollo punta a unire competenze e iniziative per creare una rete cittadina attiva.
Plastic Free e AIESEC insieme per dire no alla plastica
A Pavia prende forma una nuova collaborazione che punta dritto al cuore delle sfide ambientali. Plastic Free Onlus e AIESEC in Pavia hanno firmato un protocollo d’intesa per costruire una cultura ecologica condivisa, concreta e partecipata, capace di coinvolgere le nuove generazioni nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
L’accordo, sottoscritto da Davide Barbieri, referente provinciale di Plastic Free, e da Sofia Giacalone per AIESEC in Pavia, nasce con un obiettivo chiaro: promuovere la partecipazione attiva dei giovani e renderli protagonisti del cambiamento verso un pianeta più sostenibile.
“Questa collaborazione nasce per moltiplicare l’impatto delle nostre azioni – spiega Davide Barbieri –. Solo nel 2025, nella provincia di Pavia, abbiamo organizzato oltre 17 eventi tra clean-up, raccolte mozziconi e attività di sensibilizzazione, coinvolgendo più di 450 volontari e rimuovendo circa 3.100 kg di rifiuti. Con l’entusiasmo e l’organizzazione di AIESEC potremo fare ancora di più. È un patto che guarda al domani, ma agisce nel presente”.
L’intesa prevede la creazione di un canale stabile di collaborazione tra le due realtà: comunicazione ambientale, partecipazione congiunta alle attività Plastic Free, progetti comuni e campagne condivise. AIESEC potrà aderire liberamente alle iniziative dell’associazione, promuovendo l’impegno dei propri membri, mentre Plastic Free offrirà esperienze, strumenti e una rete nazionale di supporto.
Giovani protagonisti del cambiamento
“Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione – dichiarano Sofia Giacalone, presidente, e Mattia Manzetti, Public Relations Manager di AIESEC in Pavia –. Il nostro network internazionale crede nel potenziale trasformativo dei giovani e nella leadership responsabile. Questo protocollo traduce la nostra visione in azioni locali, che uniscono senso civico, sostenibilità e impatto positivo sul territorio”.
Il nuovo accordo si inserisce in un contesto già sensibile ai temi della sostenibilità. Plastic Free è partner dell’Università di Pavia, con cui collabora da tempo per promuovere comportamenti virtuosi: tra le iniziative, il divieto dei coriandoli plastici durante le lauree e campagne per ridurre i rifiuti all’interno dell’ateneo.
Con questo nuovo tassello, Pavia si conferma un laboratorio di cittadinanza attiva e sensibilità ambientale, capace di valorizzare l’impegno di studenti e volontari. Una rete che cresce, passo dopo passo, verso un obiettivo condiviso: un futuro libero dalla plastica.