Il progetto di recupero del complesso storico ex Santa Margherita a Pavia trasforma sei edifici dal ’400 al ’900 in residenze di pregio, unendo tutela storica e comfort moderno. Il cantiere procede rapidamente, con interni in avanzata fase di completamento e un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Ristrutturazione complesso ex Santa Margherita
La rigenerazione del complesso storico ex Santa Margherita di Pavia prende forma sempre più chiaramente come residenza di pregio, testimoniata dalle due imponenti gru che dominano i tetti degli edifici storici.

Promosso dalla società Supernova e realizzato dall’impresa pavese Damiani Costruzioni, il progetto di rinascita dello storico complesso, unico nel suo genere nel panorama cittadino, rappresenta un’importante operazione di valorizzazione architettonica e urbana, capace di coniugare memoria, qualità abitativa e sostenibilità ambientale.
Il recupero dell’ex Santa Margherita restituisce alla città un pezzo importante della sua storia, un segno concreto di cura urbana. È un intervento che coniuga tutela del patrimonio e rigenerazione sostenibile, dimostrando come valorizzare i luoghi identitari.

39 appartamenti di pregio
Il complesso sorprende con sei edifici di epoche diverse, dal ’500 al ’900, con torre del ‘400, che danno vita a 39 appartamenti di pregio, dal bilocale al pentalocale, oltre a box auto e spazi bici, portineria e smart locker. La consegna degli appartamenti è confermata per metà 2026.
“Il cantiere procede a grandi passi: gli spazi interni di circa metà degli appartamenti sono già completati, con le finiture in avvio. Le suggestive volte del ’500 sono state restaurate, ricreando ambienti di antica memoria, mentre due terzi dei tetti sono già stati ristrutturati. A breve daremo il via al restauro della facciata principale su Piazza del Collegio Borromeo, restituendo al complesso la sua piena identità storica e aprendo nuove prospettive visive sulla prestigiosa Piazza”, dichiara Andrea Murciano, Project Manager di Supernova.

Recupero storico e comfort contemporaneo
La rigenerazione coniuga recupero storico e comfort contemporaneo: oltre 3.900 mq di aree verdi, giardini privati, terrazze in tasca e logge definiscono un nuovo modello di abitare sostenibile, grazie anche all’uso della geotermia per riscaldamento e raffrescamento.
Open House
Per chi desidera conoscere le future residenze, sabato 25 e domenica 26 ottobre si terrà un Open House con visite in cantiere su appuntamento, prenotabili CLICCANDO QUI.