TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Pavia e provincia nel weekend: eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

(Foto di copertina: raduno trattori d’epoca a Olevano di Lomellina)

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (25-26 ottobre 2025)

PAVIA. Oceani perduti

  • Fino al 28 giugno 2026 – Museo Kosmos

“Oceani Perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”, al Kosmos Museo di Pavia dal 27 settembre 2025, porta i visitatori a incontrare rettili marini preistorici attraverso modelli a grandezza naturale, animazioni 3D e exhibit interattivi. La mostra combina scienza, educazione e spettacolo per raccontare l’evoluzione dei mari mesozoici e il ruolo degli oceani nel presente. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Oceani Perduti

PAVIA. Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

  • Fino all’11 gennaio 2026 – Castello Visconteo, Viale XI Febbraio 35

Attraverso le opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale, Pietro Perugino, la mostra offre una prestigiosa e unica testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che Pavia conobbe nel Rinascimento. In uno dei periodi più iconici della storia del Paese, la città fu infatti uno straordinario crocevia artistico, politico e culturale tra Nord Europa e Italia.

Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, offerta dai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, eccezionalmente concessi tutti in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I.

Gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati, dopo un importante intervento di restauro e tre grandi mostre negli Stati Uniti, per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia, immortalata con una sensibilità pittorica e simbolica di sorprendente modernità. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Arazzi – Battaglia di Pavia

PAVIA. Deadline

  • Fino al 2 novembre 2025 – Palazzo Bottigella Gandini, Corso Giuseppe Mazzini 15

Lo storico Palazzo Bottigella Gandini di Pavia (corso Mazzini, 15) ospiterà la mostra “Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine tra rappresentazioni contemporanee e storia otto-novecentesca dell’Ateneo pavese e della sua città”.

L’iniziativa è promossa dal Servizio Sistema Archivistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei materiali documentari e iconografici conservati presso l’Archivio storico di Ateneo, e da Palazzo Bottigella Gandini Art Lab. Il percorso espositivo esplora il culto funebre tra Ottocento e Novecento nell’Università e nella città di Pavia attraverso i documenti d’archivio: le commemorazioni di docenti e studenti, i cortei funebri di figure di spicco – come il premio Nobel Camillo Golgi, il rettore Ottorino Rossi, il senatore Roberto Rampoldi, il matematico Antonio Bordoni – i progetti di monumenti e iscrizioni e il ruolo dell’Ateneo nel dibattito sulla cremazione.

Accanto ai documenti, le fotografie di Marcella Milani restituiscono la ricchezza simbolica e architettonica del Cimitero Monumentale di Pavia, vero e proprio “museo a cielo aperto” della città, custode della memoria cittadina e luogo di dialogo tra arte, storia e ritualità.

Accanto al patrimonio dell’Ateneo e della città, la mostra espone una selezione di artisti contemporanei di chiara fama in una riflessione attuale sul tema della morte. Maestri internazionali e italiani offrono visioni e interpretazioni che trasformano il simbolo della morte in linguaggi estetici complessi, talvolta ironici o provocatori.

Orari: Giovedì, Venerdì e Domenica: 15.00 – 19.00; Sabato: 10.00 – 19.00. Maggiori info CLICCANDO QUI.

DeadLine

PAVIA. MushRoom Forest

  • Fino al 31 ottobre 2025 – Orto Botanico

Dal 14 settembre al 31 ottobre 2025 visitando l’Orto botanico di Pavia sarà possibile immergersi nella Mushroom Forest di Michel Vecchi, artista italiano noto per le sue allegre e colorate sculture a forma di fungo ricavate da alberi caduti o pericolanti. L’opera si compone di grandi funghi che creano un’atmosfera magica e gioiosa, e intende ricordarci l’importanza del rispetto della natura e la necessità di ritrovare una connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda. La “foresta” è dotata di un sistema sonoro che trasforma in musica gli impulsi elettrici dei funghi cresciuti sulle sculture stesse, rendendo l’esperienza di visita ancora più suggestiva.

Mushroom Forest

BELGIOIOSO. Next Vintage

  • Dal 24 al 27 ottobre 2025 – Castello di Belgioioso

Un viaggio nel tempo nei saloni del Castello attraverso capi e oggetti che rappresentano la storia del costume della moda. Una passeggiata inusuale ma sempre molto divertente durante la quale la nostra fantasia sarà solleticata più volte con ricordi, deja’ vu di emozioni e nostalgia che si trasformano in un invito imperdibile ad acquistare divertendosi. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Next Vintage – Castello Belgioioso

CASSOLNOVO. 37esima Sagra della Schisciafarniscula

  • Domenica 26 ottobre 2025

Torna la Schisciafarniscula, la sagra autunnale organizzata dall’associazione Callerio, che si svolgerà per l’intera giornata in piazza Campari a Cassolnovo. Sagra d’autunno per degustare polenta e ciudareu, rustida, baccalà, trippa, stufato d’asino e di cinghiale. Oltre a salamini, graton, pizze, focacce e dolci autunnali. Per tutta la giornata disponibili le caldarroste. Al pomeriggio la mitica “Schiscia”. Possibilità d’asporto o di pranzare sotto il tendone (anche in caso di maltempo). Per tutta la giornata bancarelle in piazza Campari.

37° Sagra della Schisciafarniscula

OLEVANO di LOMELLINA. Raduno di trattori d’epoca

  • Domenica 26 ottobre 2025

Un’occasione unica per viaggiare indietro nel tempo e riscoprire, vedere e toccare con mano il fascino e la fatica di un’agricoltura di altri tempi. A Olevano Lorenzo e Luca accoglieranno trattori costruiti prima degli anni Settanta del secolo scorso: l’unica condizione è che siano provvisti di polizza assicurativa. In caso di maltempo l’evento verrà posticipato a data da definirsi. Info: radunotrattoriolevano@gmail.com  – WhatsApp: Luca Brunoldi 334-8467567 –  Lorenzo Cicala 331-8066417. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Raduno trattori d’epoca

RIVANAZZANO TERME. Festa d’Autunno

  • Domenica 26 ottobre 2025

Rivanazzano Terme si prepara ad accogliere l’atmosfera e i sapori più autentici della stagione con la sua imperdibile Festa d’Autunno, un evento che celebra le tradizioni, la gastronomia e la cultura locale. Domenica 26 Ottobre 2025 una giornata ricca di gusto e divertimento per tutta la famiglia nell’incantevole cornice del borgo termale. Il cuore della festa sarà Piazza Papa Giovanni XXIII, dove il profumo della cucina tradizionale pavese inonderà l’aria. Gastronomia Protagonista: L’appuntamento con il gusto è con la Polenta servita in diverse e invitanti varianti, come quella con funghi, salsiccia, merluzzo e l’immancabile gorgonzola, un tripudio di sapori autunnali. Bancarelle e Prodotti Tipici: Perdersi tra le Bancarelle con Prodotti Tipici è d’obbligo, dove hobbisti e artigiani esporranno le loro creazioni e specialità locali nelle piazze del paese. Non mancheranno i Trattori Nuova Generazione esposti nei Giardini Mezzacane, un omaggio alla tradizione agricola del territorio. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Festa d’Autunno

VIGEVANO. Castagnata Alpina

  • Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 – Cortile del Castello

Torna uno degli appuntamenti autunnali più amati di Vigevano: la Castagnata Alpina, giunta quest’anno alla sua 39esima edizione. Organizzata dal Gruppo Alpini “Mario Vidari” con il patrocinio del Comune di Vigevano, la manifestazione si terrà nel suggestivo Cortile del Castello Sforzesco. Maggiori info CLICCANDO QUI.