ATTUALITÀ

Sicurezza e tutela del verde urbano: a Pavia parte il controllo di 682 alberi

Comune e ASM avviano una campagna di monitoraggio per valutare la stabilità delle alberature nelle principali aree cittadine

Sicurezza e tutela del verde urbano: a Pavia parte il controllo di 682 alberi

Il Comune di Pavia, insieme ad ASM, ha avviato controlli tecnici su 682 alberi cittadini per verificare la stabilità e lo stato di salute delle alberature nelle principali vie. Le analisi, condotte con metodo V.T.A. e strumenti avanzati, mirano a garantire la sicurezza pubblica e a tutelare il patrimonio verde urbano.

Sicurezza e tutela del verde urbano

Il Comune di Pavia, insieme ad ASM Pavia, ha dato il via a un ampio programma di verifiche tecniche su 682 alberi distribuiti in alcune delle zone più frequentate della città.

L’obiettivo è duplice: garantire la sicurezza dei cittadini e preservare il patrimonio arboreo urbano, attraverso controlli scientifici e interventi mirati di manutenzione.

Le aree interessate dal monitoraggio

Come riportato in un comunicato diffuso dal Comune di Pavia in data odierna (22 ottobre 2025), le analisi, affidate al dottor Giacomo Agnelli, agronomo specializzato, coinvolgono cinque importanti assi viari cittadini:

  • Viale Lungoticino Sforza: 184 piante
  • Viale Cesare Battisti: 132 piante
  • Viale Gorizia: 159 piante
  • Viale Resistenza: 83 piante
  • Via Nazario Sauro: 124 piante

Tramite il metodo V.T.A.

Le verifiche vengono condotte secondo il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment), un sistema di valutazione visiva dello stato fitosanitario e della stabilità strutturale delle piante. Quando necessario, gli esami saranno approfonditi con strumentazioni diagnostiche come il tomografo, in grado di rilevare eventuali danni interni non visibili esternamente. L’obiettivo è individuare precocemente possibili criticità e pianificare interventi di cura o messa in sicurezza.

Intervenire rapidamente

In caso di alberi a rischio, il Comune potrà intervenire rapidamente con potature mirate, messe in sicurezza o, solo se indispensabile, abbattimenti urgenti, nel pieno rispetto delle normative. Ogni esemplare eventualmente rimosso sarà sostituito da una nuova piantumazione, in coerenza con i piani di riforestazione urbana già avviati.

“Non un’azione straordinaria”

“Con questo intervento vogliamo garantire due obiettivi fondamentali: la sicurezza dei cittadini e la tutela del nostro patrimonio arboreo” – dichiara Lorenzo Goppa, Assessore all’Ambiente del Comune di Pavia.

“Pavia è una città verde, e lo sarà sempre di più se sapremo prenderci cura in modo scientifico e responsabile delle nostre alberature. Le verifiche in corso non sono un’azione straordinaria, ma parte di una strategia di gestione sostenibile che vogliamo rendere sistematica”.

“Ogni albero sarà valutato con metodi di analisi avanzati: in questo modo potremo intervenire solo dove serve davvero, prevenendo rischi e programmando in modo puntuale le nuove piantumazioni. È un lavoro tecnico e silenzioso, ma indispensabile per proteggere le persone e preservare il verde urbano”.

Questa campagna di controllo rappresenta un passaggio chiave verso una gestione più consapevole e scientifica del verde pubblico. Gli esiti delle analisi consentiranno di aggiornare la mappatura del patrimonio arboreo cittadino e di definire nel dettaglio i prossimi interventi di manutenzione e riforestazione.