ATTUALITÀ

Conclusa la riqualificazione degli edifici Aler di via Alzaia: più sicuri, efficienti e sostenibili

Con un investimento di circa 5 milioni di euro, Regione Lombardia porta a termine la riqualificazione di due stabili pavesi, con miglioramenti energetici, sismici e degli spazi pubblici

Conclusa la riqualificazione degli edifici Aler di via Alzaia: più sicuri, efficienti e sostenibili

A Pavia sono stati inaugurati i due edifici Aler di via Alzaia, riqualificati con un investimento di circa 5 milioni di euro per miglioramenti energetici, sismici e degli spazi pubblici. Lavori completati in anticipo.

Riqualificati edifici Aler via Alzaia

È stato inaugurato a Pavia il rinnovato complesso di due edifici Aler di via Alzaia 65, un progetto che dimostra la concretezza dell’azione regionale in ambito abitativo.

“Siamo riusciti a recuperare risorse significative dal fondo complementare al PNRR e a convogliarle su un progetto di grande rilevanza per la città”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco.

I lavori, iniziati a giugno 2023, si sono conclusi con diversi mesi di anticipo rispetto alla tabella di marcia, senza costringere gli inquilini a lasciare gli appartamenti.

Investimento per il futuro

Il finanziamento complessivo di circa 4,97 milioni di euro ha permesso di realizzare interventi strutturali e tecnologici: adeguamento sismico con il sistema “Sismacoat”, efficientamento energetico dell’involucro edilizio, installazione di impianto fotovoltaico, sostituzione degli infissi e delle centrali termiche, isolamento termico a cappotto e riqualificazione delle aree verdi e dei vialetti interni.

“La riqualificazione migliora la vita dei residenti, riduce le bollette e rivitalizza il quartiere”, ha sottolineato Franco.

La presidente di Aler Pavia-Lodi, Monica Guarischi, ha stimato una riduzione del 30% dei costi energetici per ciascun nucleo familiare. Inoltre, l’adeguamento sismico garantisce agli edifici una resistenza equivalente al 100% di quella richiesta per le nuove costruzioni secondo la normativa vigente.

L’inaugurazione

Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato anche l’assessore regionale alla Famiglia Elena Lucchini, il sottosegretario regionale al Patrimonio Ruggero Invernizzi, insieme ai vertici di Aler Pavia-Lodi. Lucchini ha sottolineato come la riqualificazione porti sollievo alle famiglie più fragili, mentre Invernizzi ha evidenziato il ruolo centrale della Regione nell’attuazione di progetti concreti sul territorio.

Il taglio del nastro

Modello da replicare

I due edifici, con quattro piani e un seminterrato, ospitano complessivamente 32 abitazioni. Gli interventi rappresentano un modello virtuoso per la “Missione Lombardia”, il piano regionale volto a migliorare la qualità dell’abitare attraverso sicurezza, efficienza energetica e rigenerazione urbana. Secondo Franco, progetti come quello di via Alzaia dimostrano che “tassello dopo tassello si realizza con concretezza un futuro migliore per le comunità lombarde”.