ATTUALITÀ

Il Mondino rafforza la cooperazione con El Salvador: nasce una rete per la salute globale

Giovedì 16 ottobre la ratifica ufficiale dell’intesa

Il Mondino rafforza la cooperazione con El Salvador: nasce una rete per la salute globale

La Fondazione Mondino IRCCS di Pavia rafforza la collaborazione con il Ministero della Salute di El Salvador per sviluppare progetti di formazione e ricerca neurologica, con un focus sulla cura dell’ictus. In corso a Pavia la visita di una delegazione salvadoregna, che culminerà il 16 ottobre con la firma del Memorandum d’intesa.

Un ponte tra Pavia e San Salvador

La Fondazione Mondino IRCCS di Pavia, centro di eccellenza internazionale per la neurologia e la ricerca nelle neuroscienze, consolida la propria vocazione globale con un nuovo progetto di cooperazione sanitaria. Dopo la firma di un Accordo Quadro di Collaborazione con il Ministero della Salute di El Salvador, la partnership entra ora nella fase operativa con una serie di incontri istituzionali e scientifici in programma questa settimana a Pavia.

Formazione e ricerca per affrontare l’ictus

L’intesa mira a sviluppare attività di scambio professionale, tecnico e scientifico nel campo della neurologia, con un’attenzione particolare alla formazione di medici e ricercatori e alla presa in carico dei pazienti colpiti da ictus cerebrale, una delle patologie a maggior impatto sanitario e sociale anche in America Latina.

Il progetto prevede la creazione di una rete integrata di strutture sanitarie e la diffusione di una cultura clinica basata sull’evidenza scientifica, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie cerebrovascolari.

A Pavia delegazione salvadoregna

Lo scorso 15 settembre è giunto a Pavia il primo gruppo di medici provenienti da El Salvador, accolto presso la Fondazione Mondino per un periodo di “observership” in diversi reparti.

In questi giorni è in corso la visita di una delegazione ufficiale guidata da Xochitl Sandoval, direttrice dell’Istituto Nacional de Salud di El Salvador. Martedì 14 ottobre 2025 la delegazione incontrerà i vertici della Fondazione Mondino – il direttore generale Gianni Bonelli, il direttore scientifico Pierluigi Nicotera e il direttore sanitario Daniele Bosone – e successivamente il rettore dell’Università di Pavia, Alessandro Reali.

La conferenza “Dall’Italia a El Salvador”

Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 11, nell’Aula Berlucchi della Fondazione Mondino, si terrà la conferenza “Dall’Italia a El Salvador: una Rete per la Salute Globale”, momento centrale di questa settimana di incontri. Interverranno, tra gli altri, Lorella Cecconami (ATS Pavia), Michele Lissia (Sindaco di Pavia), Giovanni Palli (Presidente della Provincia) e in videoconferenza Guido Bertolaso (Assessore al Welfare di Regione Lombardia).

Previsti anche i contributi di Giorgio Silli, Sottosegretario agli Esteri, che invierà un videomessaggio, e di rappresentanti del mondo accademico, della cooperazione internazionale e del sistema produttivo, tra cui Francesco Svelto, Matteo Alvaro, Gian Battista Parigi, Paolo Gallizioli, Luca Padua e Alessandro Matera.

Alle ore 11.50 è in programma la firma di ratifica dell’Accordo Quadro (Memorandum of Understanding) già siglato a maggio presso l’Istituto Superiore della Salute di San Salvador. Per El Salvador, oltre a Xochitl Sandoval, sarà presente Vidal Tobar, Console Generale della Repubblica di El Salvador a Milano.

CLICCANDO QUI è possibile visionare il programma completo della giornata

Con questo passo, la collaborazione tra il Mondino e il Ministero salvadoregno entra ufficialmente nella sua fase esecutiva, rappresentando un tassello importante nella strategia di El Salvador contro le malattie cerebrovascolari. Per la Fondazione Mondino, l’iniziativa è una conferma del proprio ruolo internazionale nella promozione di una medicina accessibile, sostenibile e fondata sulla ricerca scientifica, a servizio del progresso sanitario globale.