Comunità in festa per il 100° anniversario dello stabilimento Galbani, del Gruppo Lactalis – prima realtà del settore agroalimentare per presenza e capillarità sul territorio italiano -situato in via dei Caduti per la Patria a Corteolona. Musica, palloncini, allestimenti, degustazioni e tanto altro per celebrare un secolo di produttività nel territorio pavese.
Una giornata all’insegna della gratitudine e del divertimento, quella vissuta ieri, domenica 5 ottobre 2025, alla quale ha partecipato l’intera comunità locale. Un traguardo importante per lo stabilimento più grande d’Europa e il secondo al mondo, che conta ben 600 addetti impegnati quotidianamente nel portare avanti la tradizione casearia Galbani.
100 anni di Galbani
Un secolo di storia che ha accompagnato i cittadini del nostro territorio per generazioni, creando opportunità lavorative e contribuendo in modo significativo allo sviluppo della comunità locale. L’inaugurazione dello stabilimento ha rappresentato una svolta decisiva per la produttività del territorio, segnando l’inizio di un percorso fatto di innovazione, tradizione e impegno quotidiano.
In onore dell’impegno e della visione del fondatore Egidio Galbani, è stata inaugurata una scuola secondaria di primo grado – via Vigna Vecchia 16 – che porterà il suo nome.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Alla cerimonia di inaugurazione, iniziata intorno alle ore 10:30 – svoltasi alla presenza del Sindaco e del Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli, hanno partecipato l’Onorevole Alessandro Cattaneo, la Dirigente scolastica, il General manager di Galbani – Lactalis Italia – Jose Antonio Lalanda, il Direttore dello stabilimento Giuseppe Previti e i sindaci dei comuni limitrofi: Monticelli Pavese – Samanta Pasqualin, Copiano – Andrea Itraloni, Santa Caterina – Pietro del Redentore, Linarolo – Paolo Fraschini, Torre de’ Negri – Maria Riboni.
Un momento solenne che ha celebrato il legame tra territorio, istruzione e memoria storica. Dopo i ringraziamenti ufficiali, la comunità si è spostata presso lo stabilimento Galbani in via dei Caduti per la Patria 17, dove il piazzale antistante è stato allestito per accogliere grandi e piccoli. Per l’occasione, la strada è rimasta chiusa al traffico, garantendo uno spazio sicuro e festoso.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Musica, degustazioni e giochi per celebrare un secolo
Ad attendere i cittadini, una giornata di sole e convivialità: stand gastronomici con prodotti caseari e salumi realizzati direttamente nello stabilimento, un’area giochi dedicata ai bambini, e allestimenti colorati che hanno trasformato il piazzale in un luogo di incontro e celebrazione. Un evento che ha unito la comunità nel nome della tradizione, del territorio e della memoria condivisa.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)







Successivamente – intorno alle 11:40 – si è svolta la benedizione dello stabilimento, momento significativo al quale ha assistito anche l’europarlamentare Angelo Ciocca, che ha preso la parola insieme al Dirigente generale, al Dirigente dello stabilimento, al Sindaco, il Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli e all’Onorevole Alessandro Cattaneo.
Tutti hanno voluto ringraziare la comunità per la partecipazione e sottolineare l’importanza strategica dello stabilimento Galbani per il territorio pavese, sia in termini di occupazione che di valorizzazione della tradizione casearia locale.
Le foto ufficiali delle premiazioni, scattate dal fotografo presente all’evento Luca Bonetti:
GUARDA LA GALLERY (14 foto)














Showcooking a cura di Daniele Rossi
Presente all’evento anche lo chef Daniele Rossi, protagonista di uno showcooking coinvolgente intitolato “Pianeta Caprese”, che ha incantato il pubblico con ricette sfiziose, originali e al tempo stesso facili da replicare. Un momento di grande partecipazione, che ha unito gusto, creatività e accessibilità culinaria, conquistando adulti e bambini.
Lo spettacolo gastronomico si è svolto dalle ore 12:00 alle 13:45, davanti a uno chef noto in tutta Italia e profondamente apprezzato per la sua capacità di rendere la cucina un’esperienza coinvolgente e alla portata di tutti.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Megamax – tribute band di Max Pezzali e 883
Ad animare la festa è intervenuta la band Megamax, tribute band ufficiale di Max Pezzali e degli 883, che ha accompagnato i festeggiamenti con un repertorio coinvolgente, rendendo la giornata ancora più speciale e ricca di emozioni.
Le dichiarazioni raccolte
Durante l’evento, la redazione di PrimaPavia.it, presente sul posto per celebrare insieme alla comunità questa giornata speciale, ha raccolto le dichiarazioni dei protagonisti istituzionali e aziendali. Tra questi: l’europarlamentare Angelo Ciocca, il sindaco di Corteolona Angelino Dossena, il General Manager di Galbani – Lactalis Italia José Antonio Lalanda e il Direttore dello stabilimento Giuseppe Previti.
Europarlamentare Angelo Ciocca:
“In questi cent’anni, oltre ad aver attraversato guerre, oltre ad aver affrontato sfide economiche, oltre ad aver attraversato il Covid, appunto, si arriva a festeggiare i cento anni di stabilimento. Un secolo di storia, ma 600 dipendenti. Quindi, una prospettiva vincente, e siamo pronti, da un lato, a guardare ai cento anni che festeggiamo oggi, ma, dall’altro lato, a guardare ai prossimi cento anni con grande ambizione: di nuovi progetti, di nuove assunzioni, di nuovo sviluppo”.
General Manager di Galbani – Lactalis Italia José Antonio Lalanda e il Direttore dello stabilimento Giuseppe Previti:
“Siamo molto molto contenti di poter celebrare questo traguardo importante nella storia della Galbani. Oggi, il suo stabilimento di Corteolona festeggia i cento anni, cento anni di storia di successo da quando è stato inaugurato da Egidio Galbani. È quindi un momento molto importante, anche a livello sociale, per la provincia di Pavia e per Corteolona, soprattutto.
Abbiamo cominciato stamattina con l’intitolazione della scuola media a nome di Egidio Galbani; adesso procediamo a festeggiare con tante persone che ci accompagnano” – ha dichiarato il General Manager di Galbani – Lactalis Italia José Antonio Lalanda.
“Una realtà molto importante per il territorio, con 600 persone che lavorano nello stabilimento, e produciamo circa 100mila tonnellate di formaggio“- Direttore dello stabilimento Giuseppe Previti.
Sindaco Angelino Dossena:
“La Galbani ha contribuito non solo per Corteolona, dove ha lo stabilimento e dove la maggior parte dei cittadini di Corteolona, quasi tutte le famiglie, hanno avuto dei componenti che hanno lavorato alla Galbani, ma anche per tutto il territorio, perché Corteolona non poteva ospitare tutto il personale per il lavoro allo stabilimento, che continuava a crescere. Poi anche su tutto il territorio del Basso Pavese, che è un territorio al 90% se non al 95% agricolo, tranne qualche piccolissima entità artigianale, questa è l’unica entità produttiva, perché noi parliamo di 600 dipendenti fissi di Galbani, ma poi ci sono ancora oltre un centinaio di dipendenti tramite cooperative, che hanno lavoro stagionale e che comunque alla fine lavorano.
Importantissimo è stato e importante è per gli amministratori collaborare per il management della Galbani, per far sì che la Galbani continui a crescere e non creare intoppi burocratici, che purtroppo oggi la burocrazia ammazza tante aziende e tanti sviluppi. A Corteolona finora ce l’abbiamo fatta, e fino a che ci sarò, andremo avanti come abbiamo sempre fatto fino a oggi” ha affermato il sindaco.