ATTUALITA'

Il Presidente Mattarella a Pavia visita il CNAO e la mostra sugli arazzi della Battaglia di Pavia: “Patrimonio da valorizzare”

Salute, innovazione e arte al centro della visita del Presidente della Repubblica

Il Presidente Mattarella a Pavia visita il CNAO e la mostra sugli arazzi della Battaglia di Pavia: “Patrimonio da valorizzare”

Il Presidente Sergio Mattarella ha visitato Pavia, facendo tappa al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), dove è stato presentato il progetto di ampliamento, e alla mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia” al Castello Visconteo, dedicata al Cinquecentenario della storica battaglia.

(Foto di copertina: Sergio Mattarella al Castello Visconteo di Pavia)

Presidente Mattarella a Pavia

Una giornata tra scienza e arte. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato accolto questa mattina  (3 ottobre 2025) a Pavia in occasione di una doppia visita istituzionale: al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), eccellenza internazionale nella cura dei tumori, e alla mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”, allestita ai Musei Civici del Castello Visconteo.

Al CNAO per l’espansione del centro

La prima tappa del Presidente è stata il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, struttura all’avanguardia che offre trattamenti innovativi contro i tumori radioresistenti e inoperabili. La visita si è svolta in concomitanza con la presentazione del progetto di ampliamento del CNAO.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione del progetto di espansione del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Durante la cerimonia sono intervenuti Ugo Amaldi, Presidente emerito del centro, e Gianluca Vago, attuale Presidente. Al termine ha preso la parola Mattarella, che ha sottolineato il valore della ricerca scientifica e l’importanza di investire in tecnologie avanzate al servizio della salute dei cittadini: “Un patrimonio da valorizzare”, ha commentato.

Il Capo dello Stato ha potuto accedere alla sala del sincrotrone, un acceleratore di particelle utilizzato per la cura di tumori radio, oltre che ad una nuova area dedicata alla protonterapia con macchinari di ultima generazione, che potrebbero dare risultati anche nei casi più difficili.

A seguire il Presidente si è soffermato con alcuni pazienti del Centro, per un momento privato.

 

Al Castello Visconteo tra arte e storia

Successivamente il Capo dello Stato si è recato al Castello Visconteo, dove ha visitato la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”, guidato dalla direttrice dei Musei Civici, Laura Aldovini. L’esposizione, inaugurata lo scorso 19 settembre e insignita dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, celebra lo straordinario fermento culturale che la città visse nel Rinascimento.

Tra i capolavori esposti figurano opere di Leonardo da Vinci, Ambrogio Bergognone, Bernardino Zenale e Pietro Perugino, testimonianza di un’epoca in cui Pavia fu crocevia artistico, politico e culturale tra Italia e Nord Europa.

Il Presidente Mattarella visita la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”

La Battaglia di Pavia rivive negli arazzi

La mostra si inserisce nel calendario delle celebrazioni per i 500 anni della Battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), evento che segnò una svolta nella storia europea introducendo in modo decisivo l’uso delle armi da fuoco.

Fulcro dell’esposizione sono i sette arazzi monumentali provenienti dal Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, riuniti eccezionalmente per l’occasione dopo importanti restauri e mostre negli Stati Uniti. Realizzati tra il 1528 e il 1531 dai maestri fiamminghi Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, raffigurano la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese di Francesco I.

Il Presidente Mattarella visita la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”

“Presenza Mattarella onora la città”

“Ringrazio il presidente Sergio Mattarella per la sua visita di oggi a Pavia. La presenza del Capo dello Stato è un importante segnale di attenzione della massima Istituzione del Paese nei confronti della nostra città”.

Sergio Mattarella questa mattina al Castello Visconteo di Pavia

“Nel corso della mattinata, infatti, ha avuto l’opportunità di apprezzare lo straordinario lavoro dei ricercatori e di tutti gli operatori del CNAO, oltre a omaggiare la storia e l’arte del nostro territorio, visitando i Musei Civici e, in particolare, la mostra dedicata al cinquecentesimo anniversario della Battaglia di Pavia. Per tutta la città è stato un onore poter accogliere il presidente Mattarella e sono orgoglioso di aver dato il mio contributo per rendere possibile la sua presenza qui oggi”.

E’ quanto ha affermato il vicepresidente del Senato e senatore della Lega, Gian Marco Centinaio, al termine della visita del Presidente della Repubblica a Pavia.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione del progetto di espansione del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)