UNIVERSITA'

Alessandro Reali, nuovo Rettore dell’Università di Pavia, presenta la squadra di prorettori e delegati

Un mix di esperienza e novità per affrontare le sfide dell’Ateneo fino al 2031, con particolare attenzione alla centralità della persona e all’internazionalizzazione

Alessandro Reali, nuovo Rettore dell’Università di Pavia, presenta la squadra di prorettori e delegati

Alessandro Reali presenta la nuova squadra di prorettori e delegati dell’Università di Pavia. Il mandato durerà fino al 2031, con alcune deleghe e prorettorati ridefiniti per rispondere alle sfide future.

Alessandro Reali presenta la squadra di prorettori e delegati

L’Università di Pavia ha ufficialmente presentato la nuova squadra del Magnifico Rettore Alessandro Reali nella storica Aula Volta. L’organizzazione della governance si propone di affrontare le sfide future dell’Ateneo, con una struttura definita e un’attenzione particolare alla centralità della persona.

La squadra, come riportato in un comunicato stampa diffuso oggi (1 ottobre 2025) dall’Università di Pavia, è composta dal Rettore, 10 Prorettori (età media: 54 anni) e 26 Delegati, con una rappresentanza equilibrata dei 18 Dipartimenti. La composizione include 18 donne e 18 uomini e combina conferme della precedente amministrazione con nuovi nomi e ruoli.

“In questa squadra abbiamo cercato di ottenere un mix di esperienza e di novità, soprattutto tra i Prorettori, mentre per i Delegati abbiamo puntato su nomi nuovi. Il primo criterio che ha guidato le scelte è stata la competenza, insieme alla voglia di mettersi al servizio della Comunità Accademica. Anche la parità di genere è stato uno dei presupposti nella composizione. Tutto ciò darà una forte spinta al nostro progetto”, ha dichiarato il Rettore Reali.

Le novità

Alcune deleghe e prorettorati hanno cambiato nome e contenuti per adattarsi meglio alle esigenze attuali. Tra le principali novità:

  • La “Terza Missione” diventa “Valorizzazione delle Conoscenze”.
  • L’“Internazionalizzazione” si trasforma in “Affari Internazionali”, includendo alleanze con altri atenei e istituti.
  • La delega “Edilizia” diventa “Patrimonio Architettonico e Culturale”, estendendo le competenze a Collegi, Musei e Biblioteche e assumendo il ruolo di prorettorato.

Inoltre, i prorettorati a Didattica, Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze avranno Delegati rappresentativi delle tre macroaree dell’Ateneo: Scienze e Tecnologie, Scienze della Vita e Scienze Umanistiche e Sociali.

“I punti chiave della nostra governance sono la valorizzazione delle conoscenze prodotte dall’Ateneo, i rapporti con il territorio e il sistema sanitario, l’internazionalizzazione e lo sviluppo del patrimonio architettonico e culturale“, ha spiegato Reali. “Sono tutte azioni di rete a diversi livelli”

Tra le novità ci sono i prorettorati alle Scienze Mediche e a Persona e Diritto allo Studio, quest’ultimo pensato per rispondere alle nuove istanze della società e garantire attenzione individuale a studenti e lavoratori dell’Ateneo.

Durata mandato: 6 anni

Il mandato di Magnifico Rettore durerà 6 anni fino all’anno accademico 2030/2031. Per favorire la collaborazione interna, il ruolo di Vicario sarà assegnato a rotazione annuale tra i Prorettori. Per il 2025/2026, la Prorettrice Vicaria sarà la giurista Cristina Campiglio, un ulteriore segnale di rinnovamento.

L’attenzione alla persona, il diritto allo studio, e la centralità di didattica e ricerca saranno sempre i pilastri del nostro progetto“, ha concluso il Rettore.

Alessandro Reali, nuovo Rettore dell’Università di Pavia, presenta la squadra di prorettori e delegati

La Governance completa

Di seguito la struttura completa della Governance, costituita da 10 prorettori e 26 delegati.

Magnifico Rettore dell’Università di Pavia: Alessandro Reali

Prorettrice alla Didattica: Enrica Calleri

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO

Delegate/i:

  • Scienze e Tecnologie: Enrico Vitali – Dipartimento di Matematica
  • Scienze della Vita: Lorenzo Cavagna – Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
  • Scienze Umanistiche e Sociali: Serena Feloj – Dipartimento di Studi Umanistici
  • Terzo Livello di Studi: Giancarla Alberti – Dipartimento di Chimica
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale per la Didattica: Paolo Minzioni – Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Prorettore alla Ricerca: Giancarlo Sangalli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Delegate/i:

  • Scienze e Tecnologie: Cristina Riccardi – Dipartimento di Fisica
  • Scienze della Vita: Flavia Magri – Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
  • Scienze Umanistiche e Sociali: Serena Barello – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e Comportamento

Prorettrice alla Valorizzazione delle Conoscenze: Federica Villa

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Delegate/i:

  • Scienze e Tecnologie: Andrea Di Giulio – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
  • Scienze della Vita: Maria Antonietta Pellegrino – Dipartimento di Medicina Molecolare
  • Scienze Umanistiche e Sociali: Stefano Denicolai (con delega a Comunicazione e Branding) – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
  • Trasferimento Tecnologico: Edoardo Bonizzoni – Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Prorettore agli Affari Internazionali: Matteo Alvaro (con delega alle Alleanze Internazionali)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL’AMBIENTE

Delegate/i:

  • Europa: Elisabetta Rocca – Dipartimento di Matematica
  • America: Marco Missaglia – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
  • Africa e Cooperazione: Carola Ricci – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
  • Asia e Oceania: Marco Racchi – Dipartimento di Scienze del Farmaco

Prorettore a Organizzazione e Risorse: Pietro Previtali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

Delegate/i:

  • Bilancio: Anna Moisello – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
  • Sistemi Informativi: Claudio Cusano – Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
  • Intelligenza Artificiale: Lucia Sacchi – Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Prorettore al Patrimonio Architettonico e Culturale: Alessandro Greco (con delega alla Sostenibilità)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Delegate/i:

  • Musei, Biblioteche e Archivi: Marco Malagodi – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
  • Collegi: Angelo Taglietti – Dipartimento di Chimica
  • Sicurezza: Maria Rosalia Pasca – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie

Prorettore agli Affari Istituzionali: Tomaso Vecchi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO

Delegate/i:

  • Affari Istituzionali relativi a Cremona: Elena Mosconi – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
  • Qualità: Cristina Arrigoni – Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

Prorettore alla Persona e al Diritto allo Studio: Cesare Zizza

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Delegati:

  • Benessere Fisico e Sport: Cristina Montomoli – Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense
  • Benessere Psicologico: Serena Lecce – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e Comportamento

Prorettore alle Scienze Mediche: Raffaele Bruno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE

Prorettrice agli Affari Giuridici: Cristina Campiglio

(Prorettrice Vicaria per l’AA 2025/2026)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA