La campagna vaccinale parte il 1° ottobre 2025 con vaccinazioni gratuite per influenza, COVID-19 e altre malattie prevenibili, prioritarie per anziani, fragili, donne in gravidanza e personale sanitario. Come prenotarsi e dove vaccinarsi a Pavia e provincia.
Campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026
La campagna vaccinale 2025 prende ufficialmente il via il 1° ottobre. Presso i Centri Vaccinali Territoriali di ASST Pavia, donne in gravidanza e personale sanitario potranno ricevere il vaccino senza prenotazione. La somministrazione sarà garantita anche a pazienti ambulatoriali e ricoverati nelle strutture ospedaliere, con l’obiettivo di offrire protezione a chi è più esposto a rischi.
Dal 1° ottobre, inoltre, sarà possibile prenotare la vaccinazione antinfluenzale per tutta la popolazione. Le somministrazioni prenderanno il via il 13 ottobre per bambini e adolescenti e dal 20 ottobre per tutti gli altri cittadini. La vaccinazione è gratuita per tutti e, in occasione della somministrazione dell’antinfluenzale, sarà possibile ricevere anche il vaccino anti-COVID-19. Per specifiche categorie saranno inoltre disponibili gratuitamente i vaccini contro pneumococco e herpes zoster.
“La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata”, spiega il dottor Giancarlo Iannello, Direttore Socio Sanitario di ASST Pavia.
“In particolare per chi ha più di 60 anni, soggetti fragili e con patologie croniche, donne in gravidanza, bambini e adolescenti dai 6 mesi ai 17 anni. L’influenza può infatti provocare complicanze gravi, soprattutto nei soggetti con malattie croniche come diabete, patologie respiratorie, cardiovascolari o oncologiche. Ogni anno, durante la stagione influenzale, si osserva un aumento degli accessi in Pronto Soccorso per complicazioni polmonari, cardiovascolari e neurologiche”.
“Il nostro obiettivo – conclude il dottor Iannello – è garantire la massima copertura vaccinale possibile, a tutela della salute di tutta la comunità del territorio”.
Come prenotare
- Collegandosi al portale Prenota Salute
- Telefonando al Numero Verde 800 638 638
Per le donne in gravidanza e per gli operatori sanitari, per tutta la durata della campagna vaccinale, è previsto l’accesso diretto senza prenotazione.
Per i soggetti over 60 e/o affetti da patologie croniche si consiglia di contattare prioritariamente il proprio MMG per verificare se ha programmato la vaccinazione presso il proprio ambulatorio.
Anche per la popolazione pediatrica si consiglia di contattare il proprio PLS per informazioni
Dove vaccinarsi a Pavia e provincia
Bambini e ragazzi (dai 6 mesi ai 12 anni) — a partire dal 13 ottobre 2025:
- Pavia – Centro Vaccinale, Viale Indipendenza 5
- Vigevano – Centro Vaccinale presso Ospedale, Corso Milano 19
- Voghera – Casa di Comunità, Viale Repubblica 88
Adolescenti e adulti (dai 12 anni in su) — a partire dal 20 ottobre 2025:
- Pavia – Casa di Comunità, Piazzale Golgi 5
- Vigevano – Casa di Comunità, Viale Montegrappa 5
- Mortara – Casa di Comunità, Ospedale Asilo Vittoria, Str. Pavese 1013
- Voghera – Casa di Comunità, Viale Repubblica 88
- Broni – Casa di Comunità, Via Emilia 351
Per conoscere i giorni e gli orari disponibili, si invita a consultare il portale PrenotaSalute o a chiamare il Numero Verde 800 638 638.
Per info
- Centro Vaccinale di Pavia – email: vaccinazioni_pavia@asst-pavia.it
- Centro Vaccinale di Vigevano – email: vaccinazioni_vigevano@asst-pavia.it
- Centro Vaccinale di Voghera – email: vaccinazioni_vogheravarzi@asst-pavia.it
