L’Istituto di Cura Città di Pavia, in occasione della Giornata mondiale del Cuore, offre dal 24 settembre al 3 ottobre 2025 visite e screening cardiologici gratuiti. L’iniziativa punta a sensibilizzare sulla prevenzione, la diagnosi precoce e l’importanza di uno stile di vita sano per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Settimana del Cuore
In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra lunedì 29 settembre 2025, il Gruppo San Donato, insieme a GSD Foundation ETS, lancia anche quest’anno la “Settimana del Cuore”. L’iniziativa offre ai cittadini la possibilità di sottoporsi a visite e screening cardiologici gratuiti presso numerosi ospedali del Gruppo, tra cui anche l’Istituto di Cura Città di Pavia, con oltre 300 controlli disponibili.
Le prenotazioni (CLICCARE QUI) sono già aperte e le visite saranno effettuate dal 24 settembre al 3 ottobre 2025.
Le malattie cardiovascolari: un nemico silenzioso
Le patologie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero a livello globale, con oltre 17 milioni di decessi ogni anno. Queste malattie, spesso silenziose, possono colpire persone di tutte le età e sono favorite da fattori come invecchiamento della popolazione, alimentazione scorretta, sedentarietà e stress.
Per questo, prevenzione e diagnosi precoce diventano strumenti fondamentali per ridurre il rischio di eventi gravi come infarti e ictus.
La Settimana del Cuore si propone di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di uno stile di vita sano e di controlli regolari.
Eccellenza nella cura del cuore
La rete Cardiovascolare del Gruppo San Donato è un punto di riferimento nazionale per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache. Gli ospedali del Gruppo si avvalgono di specialisti altamente qualificati e tecnologie all’avanguardia, mentre GSD Foundation ETS supporta la ricerca scientifica con progetti innovativi.
Tra le iniziative più significative figurano il progetto A Call for Women, che studia le differenze di genere nelle malattie cardiache, e la biobanca BioCor, nata nel 2019 all’interno dell’IRCCS Policlinico San Donato, dedicata alla raccolta di campioni biologici e dati clinici per sviluppare terapie sempre più mirate.
Grazie a strumenti avanzati come la stampa 3D e gli ologrammi, i medici possono oggi visualizzare con precisione la struttura del cuore e pianificare interventi più sicuri ed efficaci. Questo approccio unisce scienza, tecnologia e attenzione al paziente, migliorando concretamente la qualità della vita e il progresso della cardiologia.