Domenica 28 settembre 2025 piazza Duomo a Voghera ospita la quinta edizione della festa dedicata al Peperone di Voghera, Presidio Slow Food. In programma mercato agricolo, conferenze, degustazioni dall’antipasto al dolce e piatti tipici come il risotto in piazza.
Sagra del Peperone
Il Peperone di Voghera torna protagonista nel cuore della città con la quinta edizione della manifestazione a lui dedicata. L’appuntamento è fissato per domenica 28 settembre 2025 in piazza Duomo, dove produttori, cittadini e curiosi potranno scoprire e degustare uno dei prodotti simbolo dell’Oltrepò Pavese.
L’evento, nato dalla collaborazione tra Slow Food Oltrepò Pavese, Comune di Voghera, PepeVo e altri partner locali, celebra un ortaggio che da tre anni è ufficialmente Presidio Slow Food, custode di tradizione agricola e identità culturale.
La kermesse è stata illustrata in municipio alla presenza dell’assessore al Commercio e Attività produttive Maria Cristina Malvicini, della fiduciaria della condotta Slow Food Oltrepò Pavese Elisa Nervetti, della professoressa Maria Grazia Bottone e del ricercatore Fabrizio De Luca, entrambi del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia.

Il programma della giornata
La manifestazione prenderà il via alle ore 9 con l’apertura del mercato agricolo: protagonisti saranno i coltivatori del Peperone di Voghera insieme a produttori locali e proposte di street food.
Alle 10 spazio alla conferenza inaugurale, che vedrà la partecipazione di autorità, esperti e produttori. A seguire, alle 11:30, è prevista la degustazione guidata del Peperone di Voghera in un percorso gastronomico dall’antipasto al dolce, con cocktail in abbinamento curati dall’Istituto Santachiara (prenotazione consigliata).
Il pranzo sarà arricchito da un appuntamento speciale organizzato da AgriPavia e OltrePavia: alle 12:30 in piazza Duomo verrà servito un risotto a base di peperone.
Nel pomeriggio, alle 15, spazio a una degustazione guidata dei prodotti Slow Food della Lombardia, accompagnati da birra al peperone di Voghera e Kombucha. Anche per questo evento è gradita la prenotazione. Per ulteriori dettagli e prenotazioni è possibile contattare il numero 340/6753425.
Le dichiarazioni
“Il Peperone di Voghera è molto più di un prodotto della nostra terra: è un simbolo di identità e di rinascita agricola – le parole del Sindaco Paola Garlaschelli -. Dopo essere stato a lungo dimenticato, grazie all’impegno della cooperativa Villa Meardi, degli enti locali e della scuola agraria Gallini, oggi è tornato ad arricchire le tavole e a rappresentare un’eccellenza riconosciuta da Slow Food. Questa sagra è un’occasione di festa e di comunità, ma anche un segnale forte di quanto crediamo nelle nostre radici, nei prodotti che ci distinguono e nella capacità di trasformare la tradizione in valore per il futuro di Voghera e dell’Oltrepò”.
“La Sagra del Peperone di Voghera è diventata in pochi anni un appuntamento atteso che unisce produttori, cittadini e visitatori attorno a un’eccellenza agricola locale – afferma l’Assessore al Commercio e Attività Produttive Maria Cristina Malvicini -. È un esempio virtuoso di come il commercio, l’agricoltura e il turismo possano dialogare e sostenersi a vicenda, generando economia e valorizzando le nostre tipicità. Piazza Duomo diventa così il cuore pulsante di un percorso che mette in luce i saperi contadini, la qualità dei nostri prodotti e la capacità di accogliere chi vuole scoprire e gustare Voghera attraverso le sue migliori tradizioni”.
“Slow Food Oltrepo’ Pavese da oltre 35 anni opera sul territorio pavese per la promozione, valorizzazione e tutela dei prodotti enogastronomici buoni, puliti e giusti e delle filiere sostenibili che li producono – sottolinea la Fiduciaria della Condotta Slow Food Oltrepò Pavese Elisa Nervetti -. Intorno a questo movimento si è sviluppata un’importante rete di produttori, associazioni, amministrazioni, istituti e ristoranti che lavorano ogni giorno per tutelare la biodiversità locale, che Slow Food Oltrepo’ Pavese ringrazia esprimendo stima e riconoscenza”.