Sabato 20 settembre 2025 a Sairano oltre 500 persone hanno partecipato a una fiaccolata in memoria dei nove maiali uccisi nel 2023 nel rifugio “Cuori liberi” e dei 31 compagni vittime della peste suina africana.
Una fiaccolata per ricordare i maiali uccisi
Sabato sera, dal cimitero di Sairano fino al santuario della cittadina pavese, oltre 500 persone hanno partecipato a una fiaccolata in ricordo dei nove maiali uccisi il 20 settembre 2023 nel rifugio “Cuori liberi”. L’iniziativa ha voluto commemorare anche i 31 animali che nei giorni precedenti erano stati vittime della peste suina africana, riportando alla luce quella tragedia che aveva scosso la comunità e gli attivisti per i diritti animali.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



I 9 maiali uccisi
Ursula, Bartolomeo, Mercoledì, Spino, Carolina, Dorothy, Crusca, Crosta e Pumba avevano iniziato la loro giornata come tutte le altre.
“Stavano bene e resistevano al virus quando furono strappati alla vita. Uccisi dallo Stato, con un intervento violento e disumano che ignorò ogni possibilità di tutela, ogni voce contraria, ogni evidenza scientifica, per tutelare il profitto”, ha ricordato Sara D’Angelo, coordinatrice della Rete dei santuari di animali liberi in Italia.
“Quel giorno a Sairano segnò per sempre la storia dei rifugi-santuari e la coscienza di tante persone. La loro vita aveva un valore: la memoria è un atto politico, è resistenza, per non lasciare che quella violenza cada nel silenzio”, ha aggiunto D’Angelo, ricordando le proteste che nelle settimane successive coinvolsero quasi ventimila persone tra Milano e Roma.
Il massacro dei nove maiali era stato ordinato dal commissario della peste suina africana e dalla Regione Lombardia. Nonostante la resistenza di decine di attivisti barricati nel rifugio, nessuno riuscì a impedire l’irruzione delle forze dell’ordine.
“Dopo due anni non abbiamo ricevuto alcuna garanzia dal Governo per gli animali ospitati nei rifugi, nessuna deroga o protocollo sanitario specifico”, ha concluso D’Angelo. “Le strutture riconosciute dal Ministero della Salute non sono equiparabili agli allevamenti, ma una nuova strage resta possibile”.
Il film-documentario
Per far conoscere al grande pubblico la tragica fine dei maiali di Sairano, in questi giorni il film-documentario “Cuori liberi. Fino all’ultimo respiro” del regista Alessio Schiazza viene proiettato nuovamente in alcuni cinema di Roma e Milano. Da domani (23 settembre 2025) sarà disponibile anche in streaming su MyMovies e per la fine dell’anno dovrebbe arrivare anche sulle piattaforme Amazon Prime e Apple TV.