La Provincia di Pavia lancia FromMicroToMacro, progetto finanziato da Regione Lombardia per formare nuove competenze nel settore della microelettronica. Previsti due corsi gratuiti con stage e oltre 40 opportunità di assunzione grazie alla collaborazione con imprese leader del comparto.
FromMicroToMacro
La Provincia di Pavia lancia FromMicroToMacro, iniziativa che mira a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro nel settore della microelettronica. Si tratta di un comparto in forte crescita, cruciale per l’innovazione tecnologica e la manifattura avanzata, che oggi richiede competenze sempre più specializzate.
Il progetto, finanziato dal Programma Regionale Lombardia – FSE+ 2021-2027, nasce nell’ambito dei Patti Territoriali per le Competenze e l’Occupazione promossi da Regione Lombardia.
Formazione mirata e gratuita
FromMicroToMacro prevede due percorsi formativi completamente gratuiti, riservati a persone disoccupate con diploma, senza limiti di età e residenti o domiciliate in Lombardia:
IC Layout Designer (520 ore): forma professionisti in grado di trasformare schemi elettrici in layout fisici su silicio, utilizzando software dedicati. Le lezioni si svolgeranno a Palazzo Vistarino, sede della Fondazione Alma Mater Ticinensis.
Tecnico di laboratorio – Validatore (190 ore): prepara figure capaci di eseguire test, misurazioni e prototipazioni su circuiti elettronici con strumentazioni avanzate. Le lezioni si terranno presso la Fondazione Clerici.
Entrambi i corsi includono stage in azienda, certificazioni di competenze e la possibilità di inserimento diretto nel mondo del lavoro.
Oltre 40 assunzioni già in vista
Grazie alla collaborazione con alcune delle principali realtà industriali della microelettronica – tra cui STMicroelectronics, Infineon, ams OSRAM, Micron e Siemens – sono già partiti oltre 40 colloqui di preselezione. L’obiettivo è garantire un collegamento immediato tra formazione e occupazione.
«Non è un annuncio, è un fatto. FromMicroToMacro non è solo un progetto formativo: è una fast track verso l’occupazione», ha dichiarato il Presidente della Provincia Giovanni Palli.
Una rete tra istituzioni, università e imprese
FromMicroToMacro nasce da una visione territoriale condivisa e da un lungo lavoro di confronto tra istituzioni, università e imprese, come ricordato dallo stesso Presidente Palli che ha voluto ringraziare in particolare Nicola De Cardenas, già Presidente di Assolombarda, e il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto per avere contribuito alla riflessione originaria.
Fondamentale anche il contributo della Fondazione Alma Mater Ticinensis, rappresentata dal Vicepresidente Vittorio Poma, e della Dirigente Provinciale Elisabetta Pozzi, che ha coordinato l’intero gruppo di lavoro del Settore Servizi per l’Impiego, garantendo un modello operativo rigoroso, flessibile e orientato ai risultati.
Verso un distretto della microelettronica pavese
Oltre a rafforzare le competenze locali, FromMicroToMacro si inserisce in una visione più ampia che guarda alla creazione di un distretto pavese della microelettronica, integrato con le infrastrutture regionali di innovazione come il Parco Tecnologico Cardano e il network Chips.IT.
“FromMicroToMacro racconta bene la funzione moderna della Provincia: da ente intermedio a piattaforma di sviluppo territoriale. Lo facciamo non per visibilità, ma per essere davvero a servizio di chi vuole costruire il proprio futuro qui, con noi, a Pavia”, ha concluso il Presidente Palli.
Appuntamento il 22 settembre
L’avvio ufficiale dei corsi è previsto per lunedì 22 settembre 2025, alle ore 9.30, presso la Fondazione Alma Mater Ticinensis, a Palazzo Vistarino (via Sant’Ennodio 26, Pavia). All’inaugurazione parteciperanno i primi 40 studenti selezionati insieme alle imprese partner del progetto.