CULTURA

La scienza in festa: a Pavia torna la “Notte Europea dei Ricercatori”

Una settimana di laboratori, incontri e spettacoli per avvicinare cittadini e scienziati

La scienza in festa: a Pavia torna la “Notte Europea dei Ricercatori”

Dal 21 settembre al 2 ottobre 2025 Pavia ospita la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER con eventi, laboratori e incontri per avvicinare cittadini e scienza. Cuore della manifestazione sarà “Scienza in Cortile”, il 26 settembre nei cortili dell’Università, con oltre 60 stand e attività interattive curate dai ricercatori.

Notte Europea dei Ricercatori

Dal 21 settembre al 2 ottobre 2025, Pavia ospiterà la nuova edizione di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’evento promosso dalla Commissione Europea che porta la scienza nelle piazze e nelle università di tutta Italia.

Il cuore della manifestazione sarà “Scienza in Cortile”, in programma venerdì 26 settembre 2025: i cortili storici dell’Università di Pavia si apriranno al pubblico dalle 14 fino a mezzanotte, con oltre 60 stand e attività interattive curate dai ricercatori.

Un progetto internazionale

SHARPER non è solo un evento locale. Coinvolge 15 città italiane e centinaia di enti, università e istituzioni, coordinati dall’impresa sociale Psiquadro con il supporto dell’INFN, del CNR, dell’INAF e dell’INGV.

In tutta Europa la rete è ancora più ampia: sei progetti internazionali affiancano le iniziative italiane, a dimostrazione del respiro globale della manifestazione.

La settimana pavese

A Pavia il programma è particolarmente ricco e si estende per un’intera settimana di appuntamenti.

Nella nostra città il coordinatore dell’iniziativa è l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione di Pavia, che organizza la manifestazione in stretta sinergia con Comune di Pavia, Università degli Studi, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), Eucentre, Istituto di Genetica Molecolare del CNR, Scuola Universitaria Superiore IUSS, Fondazione Policlinico San Matteo, Camera di Commercio e Comune di Vigevano. Sostengono La Notte dei Ricercatori Autoguidovie Spa, Pub Valhalla e Palestra Shadow.

Cuore della manifestazione, come già detto, sarà l’evento “Scienza in Cortile” di Venerdì 26 Settembre, quando dalle ore 14 fino a mezzanotte l’Università degli Studi di Pavia aprirà i suoi magnifici cortili al grande pubblico per un’intera giornata di esperimenti e applicazioni di diverse discipline scientifiche. Verranno allestiti più di 60 stand espositivi, dove i ricercatori dialogheranno con i visitatori per mostrare le ricerche legate alle principali attività svolte dall’Università e dai vari istituti di ricerca operanti sul territorio.

Prima e dopo, una serie imperdibile di appuntamenti da segnare in calendario.

Per un’anteprima del grande evento di venerdì 26, nel pomeriggio di domenica 21 la strada coperta del castello di Vigevano si trasformerà in un laboratorio, con tanti stand ed eventi per interagire con i ricercatori “in erba” delle scuole o con quelli dell’Università di Pavia e degli enti di ricerca. Un evento, “Vigevano in scienza”, che ormai da anni trova l’ampio interesse della cittadinanza, grazie anche all’impegno importante del liceo Cairoli di Vigevano. Sempre a Vigevano lo stesso giorno ci sarà una attività di citizen science per capire sul campo cosa voglia dire tutelare la biodiversità (I guardiani della biodiversità).

La sera di domenica 21, presso l’Aula del 400 dell’Università di Pavia, un grande ospite inaugurerà la Settimana della Notte dei Ricercatori: Luca Perri, con una conferenza sull’esplorazione spaziale spiegando cosa sia la space economy e le ricadute sulla vita quotidiana della ricerca in questo ambito.

Non solo eventi ma anche mostre per la Notte Sharper 2025. Da martedì a giovedì nella sala mostre del palazzo del Broletto sarà esposta una proposta progettuale per la riattivazione di Cascina Vialone, una cascina lombarda tradizionale, ripensata come modello ideale di azienda agricola del futuro. Attraverso un percorso che intreccia ricerca teorica, progettazione architettonica e analisi comparativa, il progetto immagina un’architettura agricola capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e valori comunitari.

Lunedì 22 Settembre si entra davvero nel vivo di un’intera settimana dedicata alla scienza: alle 10:00 al Collegio Cairoli l’incontro interattivo “Ma tu sai tutto sulla memoria?” alle ore 15:00 appuntamento in Cascina Cravino per “Il giardino delle Scienziate Pavesi”, luogo speciale  in cui ogni albero è dedicato ad una scienziata pavese, alle 16:30 si aprono le porte del laboratorio Etichub (spinoff UNIPV) per vedere strumenti, test e prove che rivelano cosa c’è dietro a un prodotto cosmetico (“Cosmetici alla prova: entra in laboratorio”), Alle ore 17:00, per tutti i bambini fino agli 11 anni, imperdibile appuntamento con “Il Tempo tra le Stelle” nel Cortile dei Caduti dell’Università Centrale, per imparare a leggere il tempo con semplici esperimenti concreti, grazie alle stelle e anche con l’aiuto del planetario; alle 19:00 nel Palazzo del Broletto, uno dei grandi classici della Notte dei Ricercatori: “Botta di Coulomb”, il quiz scientifico a squadre in cui si impara divertendosi. Per concludere la serata, alle 21:00, allo IUSS, l’evento “I misteri del linguaggio umano” descriverà i tesori nascosti nella complessità del linguaggio che solo gli esseri umani possiedono.

Martedì 23 Settembre continuano gli incontri in città. Alle 16:00, nell’Aula Foscolo dell’Università ci sarà dialogo sul tema di come sia complesso mantenere la pace nell’attuale contesto mondiale (“La pace possibile nell’età della guerra ibrida”). Alle 21:00, al Palazzo del Broletto, verrà proposta una Conferenza di approfondimento sul tema dell’arresto cardiaco extra-ospedaliero che coinvolgerà gli esperti pavesi sull’argomento, che sono tra i maggiori esperti europei sul tema. Durante la conferenza verranno approfonditi i progetti di eccellenza attivi nella Provincia di Pavia (e non solo) e che permettono di salvare sempre più vite dall’arresto cardiaco: “Arresto Cardiaco a Pavia – Come salvare più vite!” A cura di Pavia nel Cuore.

Gli incontri di mercoledì 24 Settembre iniziano alle 9:00 con un doppio appuntamento per un workshop per le scuole (ma non solo) dedicato a come il linguaggio ci permetta di «incorniciare» la realtà, dando risalto ad alcuni elementi e lasciandone altri sullo sfondo, prendendo l’esempio della migrazione: “Migrazioni a parole: numeri, minacce, vittime”. Si avrà inoltre la possibilità di visitare il Museo Golgi con una visita guidata a tema “Il valore di fare ricerca”, alle ore 9:30 grazie all’ apertura straordinaria dalle 9:30 alle 18:30 e alle visite guidate alle 11:30, alle 15:00 e alle 17:00. Alle 17:00 torna l’appuntamento con il planetario (“Il Tempo tra le Stelle” nel Cortile dei Caduti dell’Università Centrale). Chiude la giornata la conferenza a cura del CAI “Antropologia e avventure di viaggio” alle 21:00 presso il Palazzo del Broletto

Giovedì 25 Settembre, ci sarà un laboratorio per ragazzi della scuola secondaria di I grado “Elettronica, Coding e Robotica” , in cui saranno mostrate semplici esperienze nel laboratorio di elettronica per comprendere il funzionamento di alcuni robot didattici; dalle 14:30 a Ingegneria (via Ferrata). Alle 16:30 apre nuovamente il laboratorio di Etichub con “Cosmetici alla prova: entra in laboratorio”. Alle 18:30 appuntamento al Pub Valhalla per una chiacchierata con i ricercatori sul tema “Un Paese di Inventori. Ricerca e Brevettazione”. Infine, alle 21:00 al Palazzo del Broletto, un evento a tema fumetti: “InKredibile! Science behind the panels!”: si parlerà di come le scoperte scientifiche e tecnologiche. siano state celebrate attraverso i supereroi e le storie da loro vissute, rendendo i fumetti un medium di grande rilevanza nel determinare l’opinione collettiva riguardo i progressi scientifici.

Venerdì 26 Settembre, oltre a “Scienza in Cortile”, sempre nel Palazzo Centrale dell’Università, alle 15:00 in poi la Fondazione CNAO offrirà un coinvolgente laboratorio di radiobiologia per immergersi nel mondo della genetica e delle scienze mediche. Attraverso varie sfide, come risolvere enigmi, leggere codici e ricostruire modellini di DNA danneggiato, si mostreranno i segreti delle alterazioni genetiche e dei meccanismi di riparazione, si useranno microscopi per osservare dettagli nascosti con un approccio interattivo e divertente: “Laboratorio Radiobiologia:Operazione Doppia Elica”. Ci sarà inoltre un terzo turno di “Il Tempo tra le Stelle” al Planetario alle ore 20:00. Alle 21:00, nell’Aula 3 di Giurisprudenza si potrà partecipare a “Irlanda-Pavia: Dùngal, tra eclissi e cosmologia”, a cura del Museo per la Storia dell’Università di Pavia, in cui conosceremo la vita e le opere del maestro e monaco irlandese Dùngal.

Sabato 27 Settembre dalle 9:00 alle 13:00 visita guidata e Open Lab a EUCENTRE “Terremoti in Laboratorio: Conoscere per Prevenire”. Alle 14:00, nella Sala del Camino dello IUSS, l’evento “Me l’ha detto il dottore!” , una conferenza interattiva con quiz su farmaci e temi di salute pubblica: medicinali di automedicazione, farmaci generici, stili di vita sani, prevenzione di malattie comuni, antibiotico-resistenza. Al termine, possibilità di dialogare con i Farmacisti, ricevere consigli, chiarire dubbi. Un’occasione per prendersi cura di se stessi e degli altri, a tutte le età. Durante l’evento verrà inoltre proiettato un breve video in cui studenti del Corso di Studi di Farmacia simulano, in un role-play, un caso clinico reale al banco della farmacia. A cura dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia e di UNITRE Pavia. La sera a partire dalle 21:00, il consueto appuntamento con le stelle offerto da IUSS, questa volta all’aperto, nel Cortile del Broletto per una osservazione delle stelle…in diretta! “Star party: osserviamo il cielo sopra Pavia”.

Domenica 28 Settembre, ci sarà un secondo appuntamento de “I guardiani della biodiversità”, con attività sul campo per tutti i cittadini che vogliono contribuire in prima persona alla ricerca.

Lunedì 29, un evento speciale alle ore 16:00: “Io sono un po’ matto, e tu?” proiezione in Aula del 400 del film di Dario D’Ambrosi (Milano, 1958), uno dei maggiori artisti d’avanguardia italiani, creatore del movimento teatrale chiamato Teatro Patologico. Attore, regista e autore di spettacoli che rappresentano pensieri e comportamenti di malati di mente, è da oltre quarant’anni anni uno dei più interessanti fenomeni teatrali della scena nazionale.

La descrizione dettagliata degli eventi è disponibile sul sito www.sharper-night.it/pavia.

Una città che vive di ricerca

La manifestazione pavese è coordinata dall’INFN – sezione di Pavia, in collaborazione con Università, Comune, CNAO, CNR, IUSS, Policlinico San Matteo ed Eucentre, con il sostegno di partner locali e sponsor privati.

Un’intera rete che testimonia come la ricerca non sia solo patrimonio accademico, ma parte integrante della vita cittadina e delle sfide del futuro.