CRONACA

Caso sospetto di Dengue a Pavia, avviata la disinfestazione

Il Comune avvia misure straordinarie di disinfestazione e bonifica per prevenire la diffusione del virus

Caso sospetto di Dengue a Pavia, avviata la disinfestazione

A Pavia è stato segnalato un possibile caso di Dengue: il Comune ha avviato interventi straordinari di disinfestazione e bonifica in un raggio di 200 metri.

Caso sospetto di Dengue a Pavia

A Pavia un possibile caso di Dengue è stato segnalato ieri, lunedì 15 settembre 2025, dall’Ats agli uffici comunali. In risposta immediata, il sindaco Michele Lissia ha firmato un’ordinanza per avviare interventi urgenti di disinfestazione e bonifica nell’area interessata, situata nel centro storico e con un raggio di circa 200 metri.

Interventi di prevenzione

L’ordinanza comunale sottolinea l’importanza di prevenire la trasmissione locale del virus, esortando all’attuazione di misure specifiche per il controllo delle zanzare, potenziali vettori della malattia. Verranno effettuati interventi straordinari di disinfestazione e bonifica ambientale per ridurre il rischio di contagio.

Come comportarsi

I cittadini e i proprietari di spazi privati nell’area interessata sono invitati ad adottare tutte le pratiche di igiene ambientale possibili:

  • Taglio della vegetazione incolta;
  • Rimozione dei focolai larvali rimovibili;
  • Pulizia, manutenzione e copertura dei focolai larvali non rimovibili, con particolare attenzione a giardini, orti, cortili, terrazzi e balconi.

Viene inoltre raccomandato di eliminare ristagni d’acqua e di eseguire tutte le misure necessarie per il risanamento ambientale.

Disinfestazione programmata

La prima fase degli interventi straordinari inizierà nella notte di oggi, 16 settembre 2025, quando sarà effettuata la disinfestazione nelle aree stradali della zona interessata. Le autorità locali invitano la cittadinanza a collaborare per garantire la sicurezza e ridurre al minimo il rischio di diffusione della Dengue.

La prevenzione

La Dengue, causata da un virus prevalentemente diffuso nei paesi tropicali e subtropicali, è trasmessa esclusivamente tramite la puntura delle zanzare Aedes. La prevenzione della malattia si basa unicamente sull’evitare le punture di zanzara attraverso l’uso di repellenti, abbigliamento adeguato, zanzariere e tende. Eliminare i ristagni d’acqua è cruciale per ridurre la proliferazione delle zanzare.

Sintomi

sintomi della Dengue sono febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari, nausea e vomito. Sebbene la maggior parte dei casi si risolva spontaneamente, la malattia può complicarsi in alcuni individui. Attualmente, non esiste un vaccino specifico per la Dengue, e il trattamento consiste nella gestione dei sintomi e nella reidratazione.