SALUTE

Settimana di prevenzione dei tumori testa-collo: visite e screening gratuiti al San Matteo

Dal 15 al 20 settembre torna la campagna europea Make Sense Campaign

Settimana di prevenzione dei tumori testa-collo: visite e screening gratuiti al San Matteo

Torna la Settimana Europea per la Prevenzione dei Tumori Testa-Collo, con visite gratuite al Policlinico San Matteo di Pavia: perché una diagnosi tempestiva aumenta notevolmente le possibilità di guarigione.

Prevenzione tumori testa-collo

Dal 15 al 20 settembre 2025 torna la Settimana Europea per la Prevenzione dei Tumori Testa-Collo, promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) nell’ambito della campagna Make Sense Campaign.

Anche quest’anno il Policlinico San Matteo di Pavia partecipa all’iniziativa attraverso la SC Otorinolaringoiatria, diretta dal professor Marco Benazzo, offrendo ai cittadini la possibilità di sottoporsi a visite gratuite.

Quando e dove

L’appuntamento principale è fissato per giovedì 18 settembre 2025, dalle 8:30 alle 15:30, presso l’ambulatorio al 3° piano del Padiglione DEA (Torre B). La partecipazione richiede prenotazione via email all’indirizzo a.didio@smatteo.pv.it. Per ulteriori informazioni, è disponibile anche il numero 0382.503740.

Importanza della diagnosi precoce

I tumori cervico-cefalici, noti anche come tumori testa-collo, comprendono tutte le neoplasie che originano nella testa o nel collo, ad eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago. In Europa rappresentano il settimo tipo di cancro più diffuso. In Italia, nel 2022, sono stati diagnosticati 9.750 nuovi casi, con 3.800 decessi secondo i dati AIOM.

Riconoscere precocemente i segnali della malattia è fondamentale. La campagna promuove il motto 1PER3: se uno dei sintomi principali persiste per tre settimane, è consigliato rivolgersi al medico. Tra i segnali da non trascurare:

  • Dolore alla lingua, ulcere o macchie rosse o bianche in bocca
  • Dolore alla gola o raucedine persistente
  • Difficoltà a deglutire o gonfiore del collo
  • Naso chiuso da un lato o perdita di sangue

La tempestività nella diagnosi aumenta significativamente le probabilità di sopravvivenza. Nei pazienti individuati in fase iniziale senza coinvolgimento linfonodale, il tasso di sopravvivenza raggiunge l’80-90%, evidenziando quanto la prevenzione e gli screening possano salvare vite e migliorare la qualità della vita.