SALUTE

A Broni, sabato 13 settembre, spazio informativo per la prevenzione oncologica

Consigli sanitari e informazioni anche sul rischio da esposizione al gas Radon

A Broni, sabato 13 settembre, spazio informativo per la prevenzione oncologica

Sabato 13 settembre 2025, durante la Festa dell’Uva di Broni, ATS Pavia allestirà uno stand informativo per promuovere la prevenzione oncologica e offrire screening gratuiti. Saranno disponibili consigli sanitari, prenotazioni immediate e informazioni sul rischio da gas Radon negli ambienti domestici.

Prevenzione oncologica

In occasione della tradizionale Festa dell’Uva di Broni, l’ATS di Pavia sarà presente con uno stand dedicato alla prevenzione oncologica. L’appuntamento è per sabato 13 settembre 2025, a partire dalle 17:30, in via Emilia, nei pressi del Municipio. L’iniziativa offre ai cittadini un’opportunità concreta per informarsi sui programmi di screening e prendersi cura della propria salute anche durante momenti di festa.

Dialogo diretto con gli esperti

Durante la serata, il personale sanitario di ATS sarà a disposizione per rispondere alle domande dei cittadini, chiarire dubbi sui programmi di screening e verificare lo stato degli inviti ricevuti. Chi lo desidera potrà prenotare immediatamente gli appuntamenti per i controlli gratuiti, dedicati alla diagnosi precoce di tumore al seno, al collo dell’utero, al colon-retto e alla prostata.

Esposizione al gas Randon

Oltre alla prevenzione oncologica, lo stand offrirà informazioni sul rischio legato all’esposizione al gas Radon negli ambienti indoor, seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta. Saranno disponibili materiali informativi e sarà possibile aderire alla campagna di misurazione del Radon promossa da Regione Lombardia in collaborazione con ATS.

Prevenzione: un gesto semplice e fondamentale

Partecipare agli screening è un piccolo gesto che può fare una grande differenza per la salute. Con la sua presenza negli spazi pubblici e durante le feste locali, ATS Pavia conferma l’impegno a portare la prevenzione vicino ai cittadini, ascoltarli e guidarli nell’accesso ai programmi sanitari offerti gratuitamente dal sistema sanitario.