Dall’Anno Accademico 2025-26, l’Università di Pavia avvierà il primo Master in Gemmologia Scientifica Avanzata, in collaborazione con l’Istituto Gemmologico Italiano. Il percorso annuale consentirà di ottenere sia il titolo universitario sia il diploma di Gemmologo I.G.I., formando professionisti capaci di unire competenze scientifiche, gestionali ed etiche per affrontare le nuove sfide del settore orafo-gioielliero.
A Pavia il primo Master in Gemmologia Scientifica Avanzata
Dall’Anno Accademico 2025-26 l’Università di Pavia inaugurerà il primo Master universitario di primo livello in Gemmologia Scientifica Avanzata, un’iniziativa senza precedenti sia in Italia sia a livello internazionale. Partner scientifico esclusivo sarà l’Istituto Gemmologico Italiano (I.G.I.), che collaborerà nella progettazione del percorso e nella docenza, offrendo così agli studenti la possibilità di ottenere due titoli in parallelo: il master universitario e il diploma di Gemmologo I.G.I.
Formazione accademica
Il corso, della durata annuale, mira a formare figure altamente specializzate in grado di coniugare le competenze gemmologiche tradizionali con quelle scientifiche e manageriali. Oltre allo studio delle tecniche di analisi cristallografiche, mineralogiche e geochimiche, gli studenti approfondiranno anche aspetti legati a marketing, comunicazione, ricerca e innovazione. L’obiettivo è rispondere alle nuove esigenze del comparto orafo-gioielliero, sempre più esposto a sfide legate alle tecnologie di laboratorio e alla diffusione delle gemme sintetiche.
Chi possiede già il diploma ufficiale I.G.I. o titoli equivalenti potrà richiedere il riconoscimento dei crediti formativi e accedere a riduzioni sulle quote di iscrizione. Sono previsti sconti sia sui corsi integrati I.G.I. sia sul Master stesso, con vantaggi che arrivano fino al 37,5%.

Docenti e prospettive professionali
Il corpo docente sarà composto da scienziati di fama internazionale e da esperti del settore orafo-gioielliero. I futuri gemmologi formati a Pavia troveranno sbocchi professionali in tutta la filiera della gioielleria – dalla produzione alla vendita – oltre che in logistica, assicurazioni e valutazioni. Particolare attenzione sarà rivolta ai distretti orafi italiani d’eccellenza: Valenza, Vicenza, Arezzo e il Tarì.
“La collaborazione con l’Università di Pavia nasce dalla volontà di formare professionisti in grado di affrontare con competenze e responsabilità le trasformazioni del settore”, ha dichiarato Raffaele Maino, presidente dell’I.G.I. La direttrice Loredana Prosperi ha sottolineato il valore etico della formazione: “Tre anni fa abbiamo scelto di non certificare i diamanti sintetici come naturali, per tutelare la fiducia dei consumatori e la reputazione degli operatori”.
Il direttore del Master, professor Matteo Alvaro, ha concluso: “In un panorama che evolve rapidamente è fondamentale padroneggiare strumenti e tecniche di analisi moderne. Con questo percorso, che unisce rigore scientifico e conoscenze di mercato, i nostri studenti acquisiranno competenze avanzate e una forte consapevolezza etica, entrambe decisive per il futuro della gemmologia”.