L’11 settembre il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna ospiterà un convegno dell’Ente Nazionale Risi dedicato all’eccellenza del riso italiano, con interventi di esperti su nutrizione, salute e ricerca genetica. Nel pomeriggio sono previste visite ai campi sperimentali e alle piattaforme di innovazione.
Open day del Centro Ricerche sul Riso
L’11 settembre 2025, a partire dalle ore 10, il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna ospiterà un convegno, degli operatori del settore, dedicato al riso italiano. L’evento, promosso dall’Ente Nazionale Risi, mira a mettere in luce l’eccellenza del prodotto nazionale, sottolineando come il riso non debba essere considerato una semplice commodity, ma un elemento distintivo dell’agroalimentare italiano.
Esperti a confronto
Il direttore generale dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Magnaghi, modererà una serie di interventi scientifici di alto profilo. Aprirà la discussione Mariangela Rondanelli, professore associato in Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate all’Università di Pavia, che parlerà di qualità nutrizionali e indice glicemico del riso, analizzando l’evoluzione del prodotto dal passato al futuro.
A seguire, Attilio Giacosa, gastroenterologo ed esperto in endoscopia digestiva presso il Centro CDS di Genova San Benigno, approfondirà il ruolo del riso in una dieta che promuove un invecchiamento sano. Il biologo nutrizionista Domenicantonio Galatà presenterà invece “Riso, la stoccata vincente di una dieta nutriente”, evidenziando le proprietà benefiche del cereale.
Chiuderà la sessione scientifica Filip Haxhari, dirigente del dipartimento di miglioramento genetico del Centro Ricerche sul Riso, con un intervento dedicato alla ricerca genetica e alla storia del riso italiano, anticipando le prospettive future della varietà nazionale. L’evento si concluderà con l’intervento del Presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba.
Visite guidate e dimostrazioni sul campo
Nel pomeriggio, dopo un light lunch a base di risotto, i partecipanti potranno visitare i campi sperimentali, il progetto RiWeCIS, la piattaforma sperimentale PROMEDRICE e il nuovo Risegno, un omaggio agli 80 anni della celebre varietà Carnaroli. L’iniziativa offrirà così un’occasione concreta per osservare da vicino le innovazioni e le eccellenze della filiera risicola italiana.
