METEO

Maltempo in provincia di Pavia: oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi caduti

Forti piogge e temporali hanno colpito l’Oltrepò e il capoluogo, causando allagamenti e danni da vento

Maltempo in provincia di Pavia: oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi caduti

Una forte perturbazione ha colpito la provincia di Pavia nel pomeriggio di oggi, giovedì 28 agosto 2025, causando allagamenti, alberi caduti e danni da vento, con oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco. I temporali interessano soprattutto l’Oltrepò e Voghera.

Maltempo in provincia di Pavia

Una forte perturbazione ha colpito nel pomeriggio di oggi la Lombardia, con la provincia di Pavia tra le zone più colpite. Dalle prime ore del pomeriggio, i Vigili del Fuoco hanno ricevuto oltre 100 richieste di soccorso, soprattutto per alberi pericolanti, allagamenti e danni causati dal vento.

Altre segnalazioni sono arrivate dalle province di Varese e Monza-Brianza, ma l’epicentro delle criticità resta l’Oltrepò Pavese.

Voghera e l’Oltrepò: le zone più colpite

A partire dalle 14, forti acquazzoni hanno investito gran parte della provincia. A Voghera, le strade si sono rapidamente allagate a causa dei temporali iniziati intorno alle 14.30. Anche le aree circostanti, tra Rivanazzano e Casteggio, hanno registrato numerosi danni. Diverse squadre dei Vigili del Fuoco sono al lavoro per rimuovere alberi pericolanti e intervenire sugli allagamenti.

Anche il capoluogo ha visto piogge intense nel pomeriggio, che si sommano ai lievi scrosci della mattina. Al momento non sono stati segnalati danni gravi in città, ma il maltempo dovrebbe proseguire fino a sera a fasi alterne.

Alberi caduti in provincia di Pavia

Vigili del fuoco al lavoro

I Vigili del Fuoco stanno operando con numerose squadre sul territorio provinciale, in stretto contatto con la Protezione Civile regionale. La Sala Operativa della Direzione Regionale monitora costantemente la situazione per coordinare interventi e rinforzi nei Comandi più colpiti. Aggiornamenti sulla situazione seguiranno nelle prossime ore, in base all’evoluzione del maltempo.

La sala operativa dei Vigili del Fuoco

Ancora precipitazioni

Per il resto della giornata, la Protezione Civile segnala un aumento della componente convettiva delle precipitazioni, con possibili temporali localmente intensi su Pianura e Appennino. Sulle Alpi e Prealpi sono attese piogge tra 70 e 100 mm in 24 ore, mentre sulla Pianura occidentale le precipitazioni varieranno tra 20 e 70 mm.

Il vento sarà moderato dai settori meridionali, con raffiche forti nelle aree colpite dai temporali. Domani sono previsti rovesci e temporali diffusi soprattutto lungo la fascia Prealpina, mentre nel resto della regione i fenomeni saranno più isolati.

Allerta meteo in Lombardia

Le previsioni meteo

Di seguito le previsioni per i prossimi giorni di Arpa Lombardia:

Venerdì 29 agosto 2025: Nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni al mattino da deboli a moderate a probabile carattere di rovescio o temporale con maggiore intensità sui settori di pianura e Prealpi centro orientali, in estensione nel pomeriggio ai settori occidentali. Temperature minime e massime in calo: in pianura minime tra 16 e 20 °C e massime tra 21 e 29 °C, con valori maggiori sul mantovano.

Sabato 30 agosto 2025: al mattino da molto nuvoloso a poco nuvoloso, al pomeriggio sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni in progressivo esaurimento a partire dai settori occidentali. Temperature minime in calo e massime in aumento a partire dai settori occidentali: in pianura minime intorno a 16 °C e massime intorno a 25 °C con valori maggiori sul mantovano.

Domenica 31 agosto 2025: Sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, salvo locali rovesci nel pomeriggio su Appennino, Prealpi e Alpi occidentali. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento.

Lunedì 1 e martedì 2 settembre 2025: Lunedì cielo da poco nuvoloso a molto nuvoloso. Possibili precipitazioni a partire dai settori nord occidentali, poi diffuse su tutta la regione. Temperature minime in aumento e massime in calo. Martedì cielo da molto nuvoloso a poco nuvoloso o sereno. Precipitazioni deboli diffuse, salvo sui settori occidentali, in esaurimento nel corso della giornata. Temperature minime in calo e massime in lieve aumento.