4-13 SETTEMBRE 2025

A Pavia in arrivo la quinta edizione del Ticinum Festival: gli eventi in programma

Dieci giorni di eventi, incontri e degustazioni nel cuore della città

A Pavia in arrivo la quinta edizione del Ticinum Festival: gli eventi in programma
Pubblicato:
Aggiornato:

Dal 4 al 13 settembre Pavia ospita la quinta edizione del Ticinum Festival, dieci giorni di eventi tra storia, arte, musica ed enogastronomia nel cortile del Broletto. La manifestazione, organizzata con il Comune, celebra le radici culturali della città e il legame con il territorio attraverso incontri, spettacoli e degustazioni.

Torna il Ticinum Festival

Storie, arte, sapori e comunità tornano a intrecciarsi nel cortile del Broletto per la quinta edizione del Ticinum Festival, in programma dal 4 al 13 settembre 2025. La manifestazione, per la prima volta organizzata in collaborazione con il Comune di Pavia – Assessorato alle Politiche culturali, non è più soltanto patrocinata dall’amministrazione ma nasce da una progettazione condivisa di obiettivi e strategie.

Il Festival invita cittadini e visitatori a incontrarsi in uno dei luoghi simbolo di Pavia, il cortile del Broletto, trasformato in un salotto all’aperto. L’atmosfera informale e conviviale sarà arricchita da spettacoli, racconti e degustazioni, in un percorso che unisce cultura e convivialità. Anche quest’anno non mancheranno le proposte enogastronomiche del Ticinum Gourmet, con piatti preparati da grandi chef e i vini di quindici cantine dell’Oltrepò Pavese.

Venti appuntamenti in dieci giorni

Il calendario prevede 20 eventi distribuiti in dieci giornate, con una pausa dedicata alla Festa del Ticino e alla notte bianca. Gli incontri spazieranno tra arte, musica, narrazione storica e momenti di intrattenimento popolare. Il titolo scelto per questa edizione, “Pavia, città di fiume e di storie”, riflette l’identità della città e il suo legame con il territorio.

Il sindaco Michele Lissia e l’assessore alla Cultura Maria Cristina Barbieri sottolineano come il Festival rappresenti "un momento di passaggio importante, inserito nelle celebrazioni per i 500 anni della Battaglia di Pavia". Un’occasione, spiegano, per ricordare non solo gli aspetti storici ma anche "il fiorire delle arti che hanno segnato il territorio» e rafforzare «la consapevolezza delle risorse culturali, naturali ed enogastronomiche della città".

“Il Ticinum Festival è nato, come è noto, in un momento di ripresa della città dopo la pandemia ed è cresciuto negli anni rappresentando un appuntamento per ritrovarsi verso la fine dell’estate", hanno affermato.

"Questa quinta edizione cade in un momento particolarmente importante per la città: il fulcro delle celebrazioni del cinquecentenario della battaglia di Pavia, dedicate non solo agli aspetti bellici, ma soprattutto a quel fiorire delle arti che hanno caratterizzato il territorio nonostante i lunghi anni di assedio. Questa edizione del Ticinum Festival, il cui programma è stato redatto in stretta collaborazione con l’amministrazione, si svolge dunque in un momento di passaggio, di una ripresa della consapevolezza di trovarsi ancora oggi in un territorio ricco di storia, di risorse naturali e agro-alimentari che il Festival ha lo scopo di far scoprire sempre di più ai cittadini di Pavia.

A Pavia sono transitate nei secoli figure illustri e in questo Festival si troverà sempre un filo conduttore tra passato e futuro, nella consapevolezza che la città debba aprirsi a quel mondo a cui si apre da sempre la sua Università”, hanno concluso.

Michele Lissia

Per Stefano Maggi, segretario dell’associazione Ticinum Festival Aps, la manifestazione si conferma come "un programma di divulgazione che intreccia storia, cultura e territorio, contribuendo alla formazione di una cittadinanza critica e responsabile".

Il presidente dell’associazione, Carlo Gariboldi, ricorda l’anima popolare del Festival: "Quest’anno avremo artisti circensi, una banda musicale e un racconto dedicato al Buttafuoco, uno dei vini più antichi del nostro territorio. Apriremo con una serata speciale sui 500 anni della Battaglia del 1525, con due storici dell’arte di fama internazionale".

Il sostegno delle fondazioni e delle imprese

Fondamentale il contributo della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia, che come ha dichiarato il presidente Giancarlo Albini sostiene l’evento perché "rappresenta un’occasione preziosa di incontro e condivisione, capace di unire generazioni e tradizioni".

Anche il mondo produttivo e camerale è al fianco della manifestazione. Il presidente della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, Gian Domenico Auricchio, evidenzia come la partnership con Paviasviluppo rafforzi il legame tra il Festival e la storica rassegna Autunno Pavese: "Un racconto corale del territorio, che unisce tradizione e innovazione e promuove le filiere produttive locali anche in chiave turistica".

Il programma

Di seguito tutti gli eventi in programma:

Giovedì 4 settembre

  • Ore 17.30 Inaugurazione mostra “Lapalisse 31x1525”
  • Ore 18.30 Incontro La battaglia di Pavia – Presentazione della mostra Pavia 1525. Le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia. Introduzione Luigi Casali e Marco Galandra. Con Pietro Cesare Marani, Annalisa Zanni e Laura Aldovini
  • Ore 21.00 Film “La battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale”. Presentano Didi Gnocchi (regista e produttrice) e Valeria Parisi (regista)

Ticinum gourmet

Mulino Suardi con chef Bergamini. Vini: Azienda agricola Bisi e Cantina Scuropasso

Venerdì 5 settembre

  • Ore 18.30 Incontro L’Università e la città. Con il nuovo rettore dell’Università di Pavia Alessandro Reali. Intervengono il sindaco Michele Lissia, l’onorevole Alessandro Cattaneo, l’assessore regionale Elena Lucchini, il presidente della Fondazione Monte di Lombardia Mario Cera. Modera Giacomo Bedeschi, direttore Provincia Pavese
  • Ore 21.00 Spettacolo “Io mortah”, di e con Laura Formenti stand up commedian

Ticinum gourmet

Il Boscasso Società agricola. Vini: Azienda vinicola il Molino di Rovescala e Azienda vinicola Cà del Gè

Sabato 6 settembre

  • Ore 17.30 Incontro Gli antichi lavori di Pavia, lungo il Ticino e non solo. Con Pier Vittorio Chierico e altri ospiti
  • Ore 18.30 Incontro in musica “Solo le parole”, Silvio Negroni presenta il suo nuovo libro

Lunedì 8 settembre

  • Ore 18.30 Incontro Una città e il suo fiume. Ticinum romana (e oltre) con Elvira Migliario, Università di Trento, Stefano Maggi (Unipv), Luca Visconti (Horti- Collegio Borromeo)
  • Ore 21.00 Spettacolo circense “Mi sa che tocca a noi” con il Duo Zanapia

Ticinum gourmet: 

Cascina Vittoria con chef Giovanni Ricciardella. Vini: Azienda agricola Andrea Picchioni e Azienda vinicola Calatroni

Martedì 9 settembre

  • Ore 18.00 Incontro "Cantare nel buio": l'epica dei primi pendolari lombardi nel romanzo d'esordio di Maria Corti. Con Benedetta Centovalli e Giorgio Panizza
  • Ore 19.00 Incontro “La città e il buio” Il giallo rivelazione di quest’estate con l’autore Claudio (Pippo) Bandi e Franco Forte (direttore collana Gialli Mondadori)
  • Ore 21.00 Spettacolo Claudio Piscina in quartet “CineTango” - Musiche di: Morricone, Piazzolla, Gardel, Bacalov, Piovani, Barbieri

Ticinum gourmet:

Ristorante Chierico. Vini: Azienda vinicola Monsupello, Azienda vinicola Fiamberti

Mercoledì 10 settembre

  • Ore 18.00 Incontro “Facciata di San Michele a Pavia: quel che resta di un popolo” con Remo Dorigati (in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Pavia)
  • Ore 19.00 DAL DUTUR A PAPILLON: Paolo Zanocco, fra canzoni e poesie, presenta il suo nuovo libro TanZen Yoga
  • Ore 21.00 Incontro ‘C’è sempre un motivo. Le parole delle canzoni’ con Giuseppe Antonelli

Ticinum Gourmet:

Osteria del Giuse. Vini: Azienda agricola Isimbarda e Azienda vinicola Sabaghina

Giovedì 11 settembre

  • Ore 17.30 “Universi locali, voci libri e storie del nostro territorio” con gli autori e le autrici Univers Edizioni 2025
  • Ore 18.30 Incontro "Storie urbane", guide veloci per conoscere luoghi, monumenti, architetture, tradizioni, personaggi di Pavia. Intervengono Susanna Zatti, Pier Vittorio Chierico, Stefano Maggi, l’editore Roberto Ballabene e Elisabetta Pelucchi (Fai)
  • Ore 21.00 Spettacolo “La memoria di Dante” con lo mnemonista dalla mente prodigiosa Vanni De Luca

Ticinum Gourmet:

L’Ustaria di Giugaton. Vini: Azienda agricola Valdamonte e Azienda Agricola Brandolini Pietro

Venerdì 12 settembre

  • Ore 18.00 Incontro “Leonardo a Pavia” con Filippo Moretti e Martina Corgnati (in collaborazione con la Fabbriceria del Duomo)
  • Ore 19.40 Banda di Santa Cecilia – Belgioioso
  • Ore 22.00 Concerto Dark Tales (anteprima nuovo album) e Madame Sadowsky

Ticinum gourmet Serata speciale:

Ore 20.20 Degustazione raccontata “La notte del Buttafuoco. 1743-2025: storia e aneddoti sul vino più antico dell’Oltrepo” con il vignaiolo Valter Calvi e l’enologo Mario Maffi. Gli 80 anni del riso Carnaroli (in collaborazione con Coldiretti – Pavia). Vini dei produttori del Club del Buttafuoco storico

Sabato 13 settembre

  • Ore 17.00 Anteprima della Notte dei Ricercatori, gioco e presentazione del nuovo libro "La scienza? Un gioco da ragazze...pavesi!" con Ilaria Canobbio e Cecilia Osera
  • Ore 19.30 Serata speciale Autunno Pavese: “Emozioni di Gusto nel cuore della tradizione” Presentazione della 71^ edizione con Paolo Massobrio (evento riservato ai media)
  • Ore 21.30 Spettacolo Amiche Mai, Mina vs Vanoni canta Angelica Depaoli

FUORI TICINUM FESTIVAL

Venerdì 26 settembre - Palazzo Broletto, sala del Camino

Ore 21.00 Presentazione del libro “Il padre delle antenne - La Storia di Franco Rizzi”. Con l’autore Matteo Rizzi e il giornalista Corradino Mineo

Ticinum Gourmet prezzi
Piatto e due bicchieri di vino Euro 15,00 Bicchiere di vino Euro 4,00. Piatto Euro 8,00