Allarme Hyphantria cunea: interventi urgenti su aree verdi
Interventi mirati e collaborazione dei cittadini per contenere la diffusione del lepidottero infestante

Nel mese di agosto, a causa delle temperature elevate, sono stati segnalati numerosi focolai di Ifantria americana (Hyphantria cunea) sul territorio comunale.
L’insetto, pur non rappresentando un rischio sanitario per l’uomo e gli animali domestici, provoca danni significativi a molte specie arboree: gelsi, aceri negundo, platani, noci, pioppi bianchi, salici, tigli, oltre a numerose latifoglie ornamentali e fruttifere. Le conifere non risultano interessate.
Programma di disinfestazione
Il Comune di Pavia, tramite ASM Pavia, ha avviato un programma di disinfestazione su tutto il patrimonio arboreo pubblico, attivo per l’intero mese.
Il Sindaco invita i proprietari, amministratori di condominio e conduttori di aree verdi private a effettuare, entro il mese di agosto, interventi mirati di disinfestazione sugli alberi infestati. I trattamenti, a carico dei privati, possono essere di tipo meccanico o chimico-biologico, utilizzando prodotti come piretroidi o Bacillus thuringiensis.
Strategie di contenimento
La lotta alla Hyphantria cunea richiede una strategia integrata, basata su monitoraggi e interventi tempestivi. Le infestazioni in parchi e giardini sono particolarmente problematiche: le larve, in cerca di rifugio, possono risalire i muri e penetrare nelle abitazioni.
Tra le tecniche consigliate:
- Asportazione e distruzione dei nidi nelle fasi iniziali (3-5 foglie raggruppate)
- Fasce-trappola di paglia o cartone ondulato attorno ai tronchi, da rimuovere prima dello sfarfallamento
- Installazione di nidi artificiali per favorire la predazione naturale da parte degli uccelli
Trattamenti insetticidi
I trattamenti più efficaci sono:
- Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki, biologico e sicuro per uomo e animali, da applicare su larve giovani nelle ore serali, evitando giornate piovose
- Spinosad, principio attivo naturale, da usare con cautela per non danneggiare gli impollinatori
È fondamentale verificare che i prodotti utilizzati siano registrati per l’avversità e la coltura trattata, e adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare la dispersione e il contatto accidentale con persone e animali.