TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025

Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana in arrivo

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per il weekend del 16 e 17 agosto 2025.

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (16 e 17 agosto 2025)

PAVIA. Ferragosto a Pavia: concerto tributo agli 883

  • 15 agosto 2025 - Piazza del Carmine

Il cuore di Pavia si prepara a battere al ritmo degli anni ’90: giovedì 15 agosto, alle ore 21:00, Piazza del Carmine ospita un evento musicale imperdibile per celebrare Ferragosto in città. Protagonista della serata sarà la Nord Sud Ovest Band, con uno spettacolare tributo agli 883 e a Max Pezzali, icone della musica pop italiana. Un vero e proprio tuffo nel passato, tra le hit che hanno segnato una generazione: “Hanno ucciso l’Uomo Ragno”, “Come mai”, “Nord sud ovest est”, “Gli anni” e tanti altri successi che faranno cantare e ballare tutta la piazza. L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, trasformerà la splendida cornice del centro storico in un grande karaoke all’aperto, tra entusiasmo, ricordi e voglia di stare insieme. Per informazioni è possibile scrivere a: cultura@comune.pv.it.

Locandina

Pietra De' Giorgi. Ferragosto in collina

  • 15 agosto 2025 - Piazza Unità d'Italia

Il cuore dell’Oltrepò Pavese torna a battere forte nella sera di Ferragosto con un appuntamento ormai irrinunciabile: "Ferragosto in Collina", in programma venerdì 15 agosto alle ore 20:00, nella suggestiva Piazza Unità d’Italia a Pietra de’ Giorgi. Una serata da vivere all’aperto, circondati dal panorama collinare, tra sapori autentici, convivialità e note musicali. La cena, su prenotazione al costo di 20 euro, propone un menu ricco e gustoso: ravioli, coppa arrosto con patate, acqua, vino (una bottiglia ogni quattro persone) e caffè. Per chi desidera qualcosa in più, sarà attivo anche il servizio bar e griglia per tutta la durata dell’evento. A rendere l’atmosfera ancora più speciale sarà la musica dal vivo di Davide Mauri, che accompagnerà la serata con il suo repertorio coinvolgente, capace di unire generazioni e gusti musicali diversi. La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati. Per riservare il proprio tavolo, è possibile contattare: Renato al 335 6958260, Massimo al 338 4231833.

Locandina

Langosco. Ferragosto Langoschese

  • 15 e 16 agosto 2025 - Piazza Libertà

Venerdì 15 e sabato 16 agosto 2025  a Langosco in Lomellina, torna il Ferragosto Langoschese a cura dei volontari della Proloco che vi aspettano dalle 19.30 per tre serate di buona musica e prelibatezze culinarie. In particolare venerdì 15 il piatto del giorno è il fritto misto piemontese, serata musicale con Rigoma Gus Band. Sabato 16 tra le specialità regionali potrerte gustare  caponata, parmigiana, arancini (Sicilia), polpette con sugo (Campania), formaggi valdostani (Valle d'Aosta), ravioli spinaci ricotta e sugo di noci fatto in casa (Liguria), trippa alla romana (Lazio) e tanto altro.

Locandina

Santa Margherita di Staffora. Carnevale Bianco di Cegni

  • 16 agosto 2025 - Cegni

La trasposizione estiva del rito carnevalesco, si svolge nella frazione di Santa Margherita Staffora dagli anni '70, quando si decise di ricollocare nella bella stagione i festeggiamenti dedicati alla ricorrenza popolare più amata di sempre. La singolare tradizione è nata a causa dello spopolamento subìto dai paesi della zona in seguito al boom economico degli anni 50 e 60. Dal momento che quasi tutti gli abitanti si erano spostati per lavoro, nel periodo di Carnevale quasi nessuno riusciva a tornare a Cegni per prendere parte alla festa, motivo per cui a un certo punto si è deciso di spostare una festa così sentita in piena estate, quando gli abitanti tornavano nella valle per qualche settimana. Dalle 16.30 giro del borgo a passo di danze delle Quattro Province con il BRUTTO e la POVERA DONNA. Possibilità di pranzare dalle 12.30 "Pranzo del BRUTTO e la POVERA DONNA" nella Sala delle Feste.

Carnevale di Cegni

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

  • Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9

La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

I colori del Buio: Cueva del Rio La Venta, Chiapas, Messico (foto Filippo Serafini La Venta)

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

  • Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35

Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Eventi Pavia 2018 | La Natura dà i numeri
Castello Visconteo - Pavia

CURA CARPIGNANO. REstate a Cura Carpignano

  • Fino al 19 settembre 2025

La Pro Loco di Cura Carpignano organizza "Restate a Cura Carpignano", una serie eventi che vi faranno trascorrere in allegria i fine settimana dalla fine del mese di giugno fino a metà settembre 2025. Servizio bar ristorante e griglieria. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 - Musica dalle 21.30. Accurato servizio Bar-Cucina-Birra-Cocktail-Salamelle dalle ore 20. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

REstate a Cura Carpignano